Una scelta di qualità con la birra artigianale

Una scelta di qualità con la birra artigianale

Fino a pochi anni fa in Italia il fenomeno della birra artigianale ancora non aveva preso piedi molto e non c’erano microbirrifici che la producessero. Fortunatamente oggi grazie il panorama è cambiato, e grazie alle tantissime micro cantine che le producono su tutto il territorio ed alla facile commercializzazione nei siti online come il portale https://www.vestocasa.it/, abbiamo il piacere noi tutti di degustare queste fantastiche bevande artigianali.

Ci si doveva forzatamente accontentare delle birre prodotte in serie su scala industriale, che per quanto buone, non avevano quell’accuratezza e quella manualità che potessero garantire loro le migliori caratteristiche, raggiunte solo attraverso una sapiente lavorazione artigianale.
 

Il panorama estero al contrario della nostra nazione, regalava una vera tradizione in tal senso, soprattutto rivolgendo lo sguardo al nord dell’Europa ed in particolare Belgio, Germania e Gran Bretagna.

E’ stato questo a spingere alcuni italiani ad iniziare l’attività di produzione della birra, a livello artigianale.

A metà degli anni ’90 sono stati effettuati i primi esperimenti, a, in cui si iniziava a realizzare birre artigianali di grande qualità, dove le materie prime erano scelte con grande attenzione e dove ogni fase della lavorazione era seguita con estrema cura e passione.

Al contrario delle classiche birre prodotte all’interno della catena industriale, questo tipo di prodotto locale esigeva alcune fasi di lavorazione manuali che gli conferivano un indubbio valore aggiunto e che ne garantivano ottime caratteristiche.

Inizialmente si trattò di una rivisitazione di birre già viste in altri paesi, ma con il maturare dell’esperienza, il miglioramento della tecnica e l’espansione del mercato, si realizzarono diversi esperimenti, tesi a ricercare un gusto nuovo ed originale, che creasse dei veri e propri stili di gusto italiani, all’insegna della più alta attenzione e cura.
Note caramellate, miele di tiglio e cereali sono solo alcuni tra i numerosi sentori che queste birre sono in grado di trasmetterci.

Nel corso degli anni il fenomeno dei microbirrifici si è espanso progressivamente, fino a raggiungere l’intero territorio nazionale.

Ora queste attività si trovano in ogni regione, ma non sempre è così facile riuscire a reperirne i prodotti. Essendo realtà artigianali – infatti – difficilmente finiscono all’interno dei circuiti della grande distribuzione e sono rintracciabili con difficoltà dai molti appassionati che le continuano a ricercare.
La novità interessante è che queste aziende stanno divenendo così popolari che già alcuni importanti ristoranti stanno introducendo i loro prodotti all’interno dei menu ed è così alta la richiesta che anche le migliori enoteche online hanno voluto inserire le birre artigianali all’interno del loro catalogo.

Related Post