Fra le soluzioni di maggior successo per ampliare la capienza di un ristorante e di conseguenza aumentare gli incassi, sicuramente i dehors sono quella più diffusa e utilizzata: vengono infatti installati sempre più frequentemente all’esterno di ristoranti, bar e pub.
Dehors per ristorante e bar: caratteristiche e normativa
Queste strutture, oltre ad essere estremamente pratiche, incontrano anche il gusto dei clienti di un’attività in quanto spesso sono di design e contribuiscono ad abbellire e rendere più gradevole lo spazio a disposizione di un’attività commerciale che opera nel settore del food & beverage.
Anche se ormai i dehors per bar e ristoranti sono soluzioni “fisse” e che fanno parte della struttura e sono parte integrante di una determinata attività, la loro iniziale destinazione d’uso era legate solitamente a una stagione (quella estiva solitamente) e venivano considerate strutture precarie e che potevano essere facilmente rimovibili: dovevano quindi fondamentalmente rispondere ad un’esigenza temporanea e non diventare elementi che non sarebbero stati più rimossi.
Negli ultimi 10 anni invece c’è stata una notevole inversione di tendenza e sempre più attività che operano nel settore della ristorazione hanno mantenuto queste strutture utilizzandole in tutte le stagioni senza mai rimuoverle: se per le stagioni della primavera e dell’estate la struttura in se era già sufficiente e non c’era bisogno di integrarla, per quanto riguarda invece le stagioni dell’autunno e dell’inverno si è ricorsi a soluzioni quali funghi riscaldanti e stufe per riscaldare i dehors e utilizzarli tutto l’anno.
Questo cambiamento ha permesso così a molti operatori di ampliare notevolmente lo spazio a disposizione e di conseguenza gli introiti; chiaramente per poter installare un dehor è essenziale avere a disposizione uno spazio di adeguate dimensioni esterno all’attività che possa essere utilizzato e sfruttato per raggiungere i propri obiettivi.
Bisogna però tenere presente che, anche se si ha lo spazio a disposizione, non è che si può installare un dehor a propria discrezione: per poterlo fare infatti bisogna avere determinati permessi e ottenere il permesso da parte del comune. Quali sono questi permessi, come si ottengono e quale è la normativa?
Prima di tutto il proprietario o il gestore dell’attività deve richiedere il permesso al comune per poter occupare lo spazio in oggetto (si tratta di una richiesta di occupazione del suolo pubblico qualora si tratti di un dehor stagionale, concessioni di suolo pubblico qualora invece la struttura sia permanente) e deve quindi ricevere il nulla osta da parte del comune; chiaramente il dehor deve essere installato in vicinanza della struttura principale (quella dove si trova il bar o il ristorante).
Bisogna prestare anche molta attenzione al fatto che il dehor non venga installato in zone dove possa essere in contrasto con il codice della strada così come deve permette il transito dei pedoni e non risultare di impedimento per essi.
Molto importante sarà anche la valutazione fatta dal comune per quanto riguarda l’impatto a livello funzionale e estetico della struttura: i tecnici del comune, infatti, dovranno effettuare delle valutazioni, in base a diversi parametri, per quanto riguarda l’impatto della struttura nell’ambiente in cui verrà inserita.
Come scritto in precedenza, qualora si tratti di una struttura fissa e non temporanea, oltre al permesso di concessione del suolo pubblico bisognerà anche richiedere un permesso per costruire in quanto verrà considerata, essendo una struttura che non verrà rimossa dopo un determinato periodo, come una vera e propria nuova costruzione.