Da nord a sud: i vini più iconici da assaggiare in viaggio
Se sei un appassionato di turismo enogastronomico prendi appunti. Hai mai pensato a un viaggio attraverso l’Italia seguendo solo… il vino? Ogni regione custodisce tesori in bottiglia che raccontano storie di terre antiche, di mani sapienti e di passioni tramandate da generazioni. Prepariamoci a partire: ti porto con me in un’avventura tra vigneti, cantine e calici pronti a incantarti.
Piemonte
Nel cuore delle Langhe, tra dolci colline disegnate da filari ordinati, nasce il Barolo, soprannominato “il re dei vini”. Ottenuto da uve Nebbiolo, si distingue per profumi complessi di rosa, viola, sottobosco e liquirizia, mentre al palato offre tannini decisi ma eleganti. Perfetto l’abbinamento con brasati di manzo, tartufo bianco di Alba, selvaggina e formaggi stagionati. Non meno affascinante il Barbaresco, più fine e immediato, ideale con un piatto di agnolotti del plin o una tagliata di fassona.
Lombardia
La Lombardia è la patria del Franciacorta, lo spumante italiano per eccellenza, prodotto con lo stesso metodo dello Champagne. Bollicine sottili e persistenti, aromi di crosta di pane, frutta secca e agrumi. Provalo con ostriche, sushi, o un risotto allo zafferano. Sulle sponde del Lago di Garda, invece, nasce il Lugana, un bianco fresco e minerale da abbinare a pesce di lago, carpacci e primi piatti delicati come tagliolini al limone.
Trentino Alto Adige
Fra le montagne del Trentino-Alto Adige, le escursioni termiche regalano vini di grande finezza. Il Gewürztraminer ti conquisterà con aromi di rosa, litchi e spezie; perfetto con formaggi erborinati o piatti asiatici speziati. Il Pinot Grigio, secco e deciso, si sposa meravigliosamente con antipasti di mare, trota salmonata o canederli al burro fuso.
Emilia-Romagna
Terra di motori, sapori e convivialità, l’Emilia-Romagna è dominata dal Sangiovese di Romagna: vino fruttato e schietto, perfetto con la piadina romagnola, prosciutto di Parma e squacquerone. Ma a Riccione, località balneare famosa anche per la movida, non perdere la Rebola dei Colli di Rimini: bianco fresco e aromatico, ideale per esaltare grigliate di pesce, vongole veraci e fritture miste dell’Adriatico. Ti consiglio anche di abbinarla a un’insalata di mare con agrumi e finocchio.
Soggiornando in un bed and breakfast potrai trovare un buon punto di partenza per esplorare la gastronomia local. In questa pagina puoi scegliere un b&b a Riccione in zona centrale o a due passi dal mare, così da poter gustare specialità food e calicetti senza dover spostare l’auto.
Veneto
Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene è la quintessenza dell’aperitivo: brioso, floreale e fruttato, da provare con salumi, formaggi freschi e stuzzichini di ogni tipo. Ma il Veneto ti regala anche l’emozione dell’Amarone della Valpolicella, un vino rosso ottenuto da uve appassite. Corposo, avvolgente, con sentori di ciliegia sotto spirito, tabacco e cacao, si abbina perfettamente a brasati, stracotti e formaggi stagionati come il Monte Veronese.
Toscana
La Toscana è un sogno per ogni appassionato di vino. Il Chianti Classico, con le sue note di ciliegia, viola e spezie, è perfetto con la bistecca alla fiorentina o la ribollita. Il Brunello di Montalcino, robusto e complesso, accompagna alla perfezione arrosti di cinghiale o pecorino stagionato. Infine, i celebri Super Tuscan come Sassicaia o Tignanello, nati da vitigni internazionali, si abbinano magnificamente a piatti raffinati come il filetto al tartufo.
Umbria
In Umbria, visita Montefalco per assaggiare il Sagrantino, uno dei vini più tannici al mondo, intenso e profondo. Dopo qualche anno di invecchiamento si apre in note di prugna, more e cacao. L’abbinamento ideale? Stracotto di manzo, lepre in salmì o formaggi molto stagionati. Scopri anche il Grechetto, bianco umbro fresco e versatile.
Marche
Le colline marchigiane offrono il Verdicchio dei Castelli di Jesi, un bianco elegante e longevo, che profuma di mela verde, mandorla amara e fiori di campo. Ideale con pesce azzurro, brodetto di pesce, moscioli di Portonovo e spaghetti alle vongole.
Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso intenso e avvolgente, perfetto per accompagnare gli arrosticini di pecora o una porchetta saporita. Scopri anche il Cerasuolo d’Abruzzo, rosato di grande personalità, da provare con piatti di pesce, antipasti e carni bianche.
Campania
Il Taurasi, prodotto da uve Aglianico coltivate su terreni vulcanici, è strutturato e tannico, perfetto con ragù napoletano, capretto al forno e salsicce piccanti. Non dimenticare i bianchi campani: il Fiano di Avellino, con note di nocciola e miele, e il Greco di Tufo, fresco e minerale, ideali per accompagnare spaghetti alle vongole o frittura di paranza.
Sono certo che con questo viaggetto a tema enogastronomia ti sarà venuta voglia di un calicetto con vista spaziando in una delle regioni italiane più famose per la produzione vinicola.