Breve guida all’Amarone delle Valpolicella

Breve guida all’Amarone delle Valpolicella

Che cos'è l'Amarone

L'Amarone, vino rosso DOCG tipico della Valpolicella, in provincia di Verona, è un vino passito. Già su questa affermazione i non esperti rimangono un po' sbalorditi – come un vino passito? Ma non sono dolci i passiti?-.  No, l'utilizzo del termine passito significa solamente che le uve sono state appassite, disidratandosi e concentrando gli zuccheri. Questi zuccheri poi possono essere completamente trasformati in alcol attraverso la fermentazione alcolica, dando origine a un vino passito secco, come l'Amarone, che proprio per l'alta concentrazione di zuccheri presenti nel mosto possiede un'alta gradazione alcolica.  

 

Vitigni destinati alla produzione dell'Amarone

I vitigni tradizionali con cui viene ottenuto il vino Amarone sono la sacra triade: Corvina, Corvinone e Rondinella, spesso viene utilizzata anche la Molinara. Più precisamente, citando il disciplinare, l'Amarone può essere ottenuto attraverso la vinificazione dei seguenti vitigni:

  • Corvina, dal 45% al 95 %;
  • Corvinone, che può sostituire il precedente nella misura massima del 50%;
  • Rondinella, dal 5% al 30 %;
  • Altri vitigni a bacca rossa non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona fino ad un massimo del 15% con un limite del 10% per ogni singolo vitigno;
  • Altri vitigni classificati autoctoni italiani, a bacca rossa, ammessi alla coltivazione per la Provincia di Verona per il 10% totale.

 

Perché si chiama così

Secondo la vulgata l'Amarone venne chiamato così per distinguerlo dal dolce Recioto, anche questo un vino passito ma per l'appunto dolce, poiché gli zuccheri del mosto, concentrati attraverso l'appassimento dell'uva, non vengono tutti trasformati in alcol ma rimangono come residuo zuccherino.  

 

Breve storia

Si narra che l'Amarone sia nato per sbaglio proprio dal più antico Recioto, una sorda di serendipity enologica. In pratica il Recioto, dimenticato in una botte, proseguì la fermentazione fino a diventare Amarone, mentre solitamente (come oggi) la fermentazione veniva bloccata attraverso l'abbassamento della temperatura del liquido e la conseguente inibizione dell'opera dei lieviti: responsabili della trasformazione degli zuccheri in alcol.  

 

Caratteristiche

L'Amarone è un vino dall'alto grado alcolico, per le motivazioni appena riportate e relative all'appassimento delle uve da cui si ottiene; è anche un vino molto particolare in quanto coniuga la freschezza dei vitigni d'origine e la ridotta presenza di tannini con le morbidezze gustative date dall'alcol e i polialcoli come la glicerina. Le sfumature odorose dei prodotti ben fatti sono interminabili, intense e nette,  lasciano presagire ad assaggi memorabili con persistenze retro-olfattive lunghissime giocate sui frutti e le spezie.  

 

Degustazione

Per degustare al meglio un Amarone occorrerà aprirlo qualche ora prima e magari utilizzare un decanter versandone la metà: potrai divertirti a comparare l'Amarone rimasto in bottiglia con quello soggetto ad una maggiore ossigenazione ad opera del decanter. I calici da utilizzare sono quelli ampi da vini rossi "nobili", se sei indeciso qui trovi una guida sui calici da vino.

 

Prezzi

L'Amarone, soprattutto se di buona qualità, è un vino notoriamente costoso a causa delle tecnica produttiva dell'appassimento che genera una quantità di prodotto di molto inferiore rispetto alle vinificazioni "tradizionali". Il prezzo come sempre lo fa soprattutto il mercato ed essendo l'Amarone un prodotto molto apprezzato, sia in Italia che all'estero, questo incide sulle sue quotazioni. Generalizzando puoi cominciare ad acquistare un buon Amarone intorno ai 30/35 euro, per giungere fino ai 3/400 euro delle etichette più blasonate.  

 

Quali sono i migliori

Il mondo dell'Amarone è in continua evoluzione e in Valpolicella ci sono moltissime realtà valide, quindi sarebbe quasi scorretto assegnare il giudizio di "miglior Amarone" e lungi da noi arrogarcene il diritto. Possiamo tuttavia rispondere alla domanda citando i due produttori più iconici: quelli che, per intenderci, generano sempre la calca ai banchi d'assaggio: parliamo delle memorabili cantine intitolate ai celebri Romano Dal Forno e Giuseppe Quintarelli.  

 

Abbinamenti

L'Amarone è un vino che viene spesso indicato come vino da meditazione, quindi da bere da solo, concentrandosi sulle mille sfumature gusto-olfattive che riesce ad esprimere. Se vogliamo abbinarlo a dei cibi dovremo rispettare il criterio della pari-struttura e quindi affiancare preparazioni elaborate a base di carni rosse: come gli stracotti, i brasati e i filetti in crosta. Grandi soddisfazioni dà anche l'abbinamento con formaggi dalla forte aromaticità e persistenza gustativa: il taleggio, il pecorino di Pienza, il formaggio di Fossa, il Castelmagno, il Bitto e gli altri innumerevoli prodotti dell'eccellenza casearia nostrane e d'oltralpe.  

Related Post