L'imbottigliamento è una delle fasi più importanti nella produzione del vino. Ma qual è il modo corretto per eseguirlo? In quest'articolo risponderemo proprio a questa domanda, partendo da che cos'è nello specifico l'imbottigliamento e proseguendo con dei consigli utili per eseguirla nel modo corretto.
Che cos'è l'imbottigliamento e le sue fasi preliminari
Come già detto nell'introduzione, l'imbottigliamento è uno dei processi fondamentali nella produzione del vino. Questo perché è il primo processo in cui si può vedere il frutto della fermentazione del vino, durato per minimo un mese. Inoltre, questo processo molto importante è irreversibile, poiché una volta imbottigliato il prodotto, non si potrà più intervenire se dovessero nascere dei problemi durante il suo successivo "riposo".
Prima che il vino venga imbottigliato però, vi sono delle importanti fasi preliminari da eseguire.
Per prima cosa bisogna analizzare il prodotto, in modo da valutare se è avvenuta una corretta fermentazione. In questa analisi vengono, infatti, analizzati il contenuto alcolico, l'acidità totale e volatile e la concentrazione di alcune sostanze quali il ferro, il rame, i lieviti e alcune proteine.
La fase successiva è quella della filtrazione del prodotto, che avviene per eliminare tutti i depositi e per garantire una maggiore limpidezza del vino. Inoltre, viene fatta anche per eliminare alcune proteine e alcuni lieviti che sono troppo concentrati.
Come avviene l’Imbottigliamento del vino
Il processo di imbottigliamento del vino inizia con la scelta delle bottiglie e del loro lavaggio, un momento molto importante in quanto le bottiglie devono essere sterili, in modo da poter contenere correttamente il vino non facendolo andare a male.
Una volta fatto questo si può passare al travaso del vino nelle bottiglie perfettamente pulite e sterilizzate. Generalmente, questo processo avviene partendo dalla botte di vino che viene posizionata in alto e facendo passare attraverso di essa un tubo di plastica, che faciliterà per l'appunto il travaso.
Una volta finita questa procedura, si passa alla fase seguente, ovvero quella di tappatura delle bottiglie. Questa procedura può sembrare molto banale, ma in realtà non lo è affatto; va eseguita molto scrupolosamente per scongiurare qualsiasi problema, come per esempio l'ossidazione del vino.
Una volta imbottigliare e tappate, le bottiglie di vino possono essere conservate in un luogo fresco, senza luci e senza odori, nel quale potranno affinarsi prima di essere stappate.
Alcuni consigli dei professionisti
Per eseguire un corretto imbottigliamento anche a casa, ecco dei pratici consigli che i professionisti di questo settore usano per ottenere un buon prodotto.
I consigli dei professionisti sono:
- scegliere la tipologia corretta di bottiglia: a seconda del vino che vogliamo produrre, vi sono delle bottiglie adatte ad ogni tipologia. Generalmente possiamo distinguere tre tipologie di bottiglie: quella emiliana, quella bordolese e il bottiglione. La prima bottiglia viene consigliata per dei vini mossi, a differenza della seconda che viene consigliata per più tipologie di vini poiché ha una spalla larga per trattenere i sedimenti e perché è molto leggera. Infine, il bottiglione viene consigliato per i vini che vengono consumati in grande quantità. Generalmente supera il litro e mezzo di capacità. Tra l’altro, bisogna tenere in considerazione il colore del vetro della bottiglia. Difatti, per i vini rossi viene consigliata una bottiglia del vetro verde o marrone, mentre per i vini rosati e bianchi, una con un vetro di colore verde o bianco;
- scegliere la tipologia del tappo: come già detto nel paragrafo precedente, il tappo svolge un ruolo cruciale poiché previene l'ossidazione del vino all'interno della bottiglia. Esistono quattro tipologie di tappi: quello sintetico, quello di sughero, quello a vite e quello in vetro. Nel primo caso, esso viene utilizzato per i vini che non hanno bisogno di un lungo invecchiamento, a differenza di quelli di sughero che permettono una lenta ossigenazione dei vini più invecchiati e pregiati. Questa tipologia di tappo però può sgretolarsi molto facilmente e in alcuni casi può dare anche una sensazione sgradevole al vino. Per quanto riguarda quelli a vite venivano utilizzati molto in passato per il loro costo molto basso, ma ora sono poco utilizzati. Infine, i tappi in vetro vengono considerati i migliori poiché sono sterili ed ecologici, ma hanno dei costi molto elevati;
- scegliere un buon momento per imbottigliare: per ottenere un buon vino, è necessario scegliere anche un buon momento per imbottigliarlo. Generalmente bisogna scegliere un periodo in cui il clima è mite, magari evitando i giorni in cui piove, in cui c’è molto vento o troppo sole, in quanto potrebbero alterare le caratteristiche del vino.
Bisogna ricordare che questa operazione va sempre eseguita in ambienti chiusi.
Quindi, l'imbottigliamento è un processo molto importante che può alterare le caratteristiche del vino se viene mal eseguito. È bene dunque seguire sempre i consigli degli esperti del settore.