Come scegliere i vini che più si adattano alle alte temperature
Mettere un cubetto di ghiaccio in un bicchiere di vino rosso è una pratica che vale la pena evitare, se possibile. Tuttavia se il vino da gustare è troppo caldo, mettere il ghiaccio sarà il male minore.
Questo perché non appena un vino rosso viene consumato troppo caldo, diventa impossibile percepire correttamente i sapori del vino ed i suoi aromi diventano più vapori che profumo.
D’altra parte, il tannino nei rossi di solito ha un sapore strano, duro o brutto se il vino è raffreddato in modo troppo aggressivo.
Generalmente i vini rossi in estate funzionano, non tutti ma molti sì, tra questi il Pinot nero. Il fruttato, è perfetto in estate, rossi freschi, croccanti, aromatici e più leggeri da bere in estate, vini che evitano le evidenti influenze del legno e le pesanti strutture tanniche. Le miscele rosse aromatiche che fingono di essere Pinot nero tendono ad essere in alta rotazione nei mesi estivi. Pinot nero, Barbera e altre varietà rosse italiane al clima caldo, insieme a rosa, rosso frizzante e esempi più chiari o fruttati sono perfetti da bere durante le sere d’estate.
Vino rosso fresco sì, ma con moderazione
Ci sono diverse componenti nell'arte della degustazione del vino che interagiscono sul palato e contribuiscono all'equilibrio di come si percepisce il vino in bocca: gli acidi nel vino, l'alcol, i sali minerali, la glicerina e quando si parla di vino rosso, i tannini. Tutte queste componenti possono essere percepite con un impatto accentuato o ridotto in base alla temperatura del vino al momento della degustazione.
I tannini che normalmente esistono nel vino rosso, ad esempio, aumentano il senso di astringenza e amaro alle basse temperature. Questo è il motivo principale per cui si bevono i vini rossi a temperature più elevate rispetto a vini bianchi che non contengono tannini.
Un vino degustato a temperature troppo elevate risulterà parimenti sbilanciato per quanto riguarda l'alcol, che sarà accentuato in concomitanza con la percezione degli elementi morbidi quali la glicerina. Oltre a questi elementi modificati, è anche una questione di desiderio di bere qualcosa di fresco piuttosto che caldo, poiché una bevanda tiepida si sente meno piacevole quando fa caldo.
Come rinfrescare il vino rosso
Con i termometri specifici per alcol è facile misurare la temperatura del vino; basta versarne un po’ in un bicchiere e misurare la temperatura con il termometro. La cantinetta è un frigorifero specifico per la corretta conservazione del vino, il migliore di tutti gli elettrodomestici. All’interno la temperatura interna può essere impostata a 18 °C, temperatura ideale per i vini rossi. Questo apparecchio è molto utile e permette di degustare il vino alla giusta temperatura, oltre a preservare le bottiglie nel tempo. Per chi non ha la cantinetta può sempre optare per il classico frigorifero: mettere la bottiglia per un'ora o per più tempo se è molto caldo e ottenere comunque la temperatura di raffreddamento ottimale.
Per raffreddare il nostro vino ancora più velocemente basta mettere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio che normalmente è riservato ai vini bianchi e lasciarla raffreddare per 5 o 10 minuti. L'acqua fredda riesce a raffreddare la bottiglia di vino più velocemente dell'aria fredda in un frigorifero e questo consente di raggiungere in breve tempo la temperatura ideale.