La terra di Romeo e Giulietta, gli amanti più famosi di Verona, ospita anche una prestigiosa denominazione: l'Amarone della Valpolicella. Questo elegante vino rosso rappresenta l'espressione di un know-how unico che gli è valso il suo aroma inconfondibile. Voluttuoso, potente, avvolgente, quali sono i segreti di questo leggendario nettare?
Spesso opulento, a volte austero, massiccio e sciropposo per via del suo residuo zuccherino e della sua elevata gradazione alcolica, l'Amarone della Valpolicella richiede qualche anno per affinarsi in bottiglia.
Le origini dell’Amarone da un errore fortuito
La storia della produzione dell'Amarone è relativamente recente. Il primo Amarone fu prodotto solo nel 1938 e poi commercializzato nel 1953. Si dice sia stato scoperto per caso, quando una botte destinata a diventare Recioto era fermentata, dando al vino una caratteristica più secca e carica di alcool, ma rendendolo sorprendentemente piacevole e consistente.
I vini dolci sono solitamente ottenuti attraverso una fermentazione alcolica interrotta prima che i lieviti abbiano consumato tutti gli zuccheri contenuti nell'uva. Questa tecnica consente di mantenere un elevato livello residuo di zucchero ma un grado alcolico sufficiente. All'epoca, controllare la fermentazione alcolica non era così facile: poteva quindi capitare che il processo di fermentazione continuasse, permettendo ai lieviti di consumare tutti gli zuccheri e trasformarli in alcool. Alla fine, invece di un nettare dolce e zuccherino, il vino diventava secco e leggermente amaro.
L’Amarone e la pazienza
Sin dalla sua creazione, questo tipo di vino viene prodotto con la tecnica dell'appassimento; essa consiste nell'essiccazione delle uve raccolte per diverse settimane, ciò avviene prima della vinificazione in hangar specifici in modo da concentrare i loro zuccheri, ciò porta ad ottenere un vino di grande successo.
Raccolti a mano dopo la vendemmia tardiva, i grappoli sani e maturi vengono messi ad asciugare su graticci per un periodo compreso tra 100 e 120 giorni. Sui grappoli viene eseguito un controllo manuale allo scopo di evitare muffe dannose. Concluso il periodo di maturazione, i grappoli avranno perso dal 30 al 40% del loro peso, offrendo un'eccezionale concentrazione di aromi e zuccheri.
Una volta terminato l'appassimento, le bacche vengono pressate delicatamente per ottenere il succo di spremitura e per iniziare la fermentazione alcolica che si svolge tra gennaio e febbraio. Questo periodo di fermentazione lenta trasforma gli zuccheri in alcool.
La fase di maturazione del vino può iniziare con un invecchiamento minimo di 24 mesi, parzialmente eseguito in botti di rovere e poi sarà ancora necessario attendere 6 mesi, periodo di riposo in bottiglia, prima di poterlo commercializzare.
Un colore e un aroma inconfondibili
L'Amarone della Valpolicella è un vino prodotto principalmente dai vitigni Corvina (con tannini sottili e alta acidità), Rondinella (corposo e leggermente tannico, con una bella rotondità) e Molinara (tannini fini e sapori complessi), anche se alle volte i viticoltori aggiungono anche altri vitigni italiani. Questi tre vitigni si combinano per creare un vino molto pigmentato senza essere opaco. Nel tempo, l'Amarone si trasformerà gradualmente in un colore più chiaro, color mattone, sviluppando aromi di prugne in umido, ciliegia al maraschino e cuoio. Non è raro infatti, apprezzare appieno gli Amaroni quando hanno 20 o 30 anni, o anche di più.
Possiamo affermare quindi che gli Amaroni della Valpolicella non sono certo vini da aperitivo. Si tratta di vini massicci, con un contenuto zuccherino residuo di circa 11 grammi per litro, come si può leggere in alcune etichette di Amaroni su www.viniamo.it. I migliori sono quelli che raggiungono un equilibrio tra una buona acidità nonostante il livello alcolico spesso elevato (dal 15% al 16%). Un vino che con il suo gusto deciso, la sua eleganza al palato è riuscito a conquistare diverse parti del mondo, ma più di tutti, la sua terra d’origine.