Se ultimamente siete stati in qualche pub o in qualche steak house probabilmente sarete rimasti colpiti dagli hamburger che propongono. Si tratta spesso di panini molto gustosi, realizzati unendo tra loro ingredienti diversi con lo scopo di ottenere un sapore davvero unico. Ciò che forse non sapere è che anche voi potete cucinare un ottimo hamburger direttamente nella vostra cucina. Basta prendere qualche accortezza e divertirsi a sperimentare. Nel corso del tempo diventerete davvero bravi nel preparare gli hamburger.
Se volete fare i primi tentativi siete nel posto giusto: di seguito troverete tutto ciò che c’è da sapere su questi gustosi panini.
Quale carne comprare?
Dalla qualità della carne dipende la maggior parte del sapore dell’hamburger. Il nostro consiglio è di andare dal vostro macellaio di fiducia, o anche in uno dei supermercati dei dintorni, e scegliere dell’ottima carne. Gli hamburger per definizione si fanno con il manzo, e si possono trovare numerose varietà, come ad esempio la carne di angus e quella di scottona. Potete divertirvi a provare di volta in volta fino a trovare la carne che più si adatta ai vostri gusti. Attenzione ovviamente a conservarla nel modo giusto una volta arrivati in cucina, soprattutto se la vostra intenzione è di preparare il panino solo dopo qualche giorno.
La cottura della carne
Prima di portare il panino in tavola è fondamentale decidere quale sarà la sua cottura. Si tratta di un fattore strettamente personale, per cui se avete degli ospiti vi suggeriamo di chiedere a loro che cottura preferiscono.
I più esperti potrebbero riuscire a riconoscere fino a sei differenti livelli di cottura, ma noi vi consigliamo di limitarvi a tre: ben cotta, cottura media e al sangue. La cottura media è un ottimo compromesso che può soddisfare tutti, mentre la cottura al sangue è la più apprezzata da coloro che vogliono sentire il sapore originale della carne, che di solito è abbastanza intenso.
Alternative vegetali
Negli ultimi anni si sono fatte spazio numerose alternative vegetali che si possono acquistare senza problemi in molti supermercati. Sono prodotti apprezzati sia da vegetariani e vegani, sia da coloro che vogliono assaporare qualcosa di diverso rispetto alla classica carne.
Gli hamburger vegetali possono essere preparati anche nella propria cucina. Basta acquistare gli ingredienti e seguire le ricette passo dopo passo.
Gli altri ingredienti
Insieme alla carne andrebbero abbinati altri ingredienti, così da aumentare la farcitura. Pomodori, insalata e peperoni si abbinano molto bene alla carne, e lo stesso vale per diversi tipi di latticini.
I formaggi di solito si inseriscono durante la cottura, così da farli sciogliere direttamente sulla carne. Occhio anche alle salse, che in un buon hamburger non possono mancare.
Comprare il pane o farlo in cucina?
Un hamburger non è tale senza due fette di pane che lo racchiudano. La scelta del pane non deve in nessun modo essere sottovalutata, perché può cambiare radicalmente il sapore di questo piatto.
Si possono acquistare sia panini confezionati, sia prodotti nei forni delle vicinanze. Un tipo di pane molto diffuso per la preparazione degli hamburger è quello con i semi di sesamo.
Se invece l’idea è quella di proporre una cena completamente fatta in casa potreste cogliere l’occasione per imparare a preparare il pane. Su internet si possono trovare molte guide e tutorial utili per questo scopo.
Infine un piccolo suggerimento: prima di sistemare la carne dentro al pane scaldatelo leggermente, così da renderlo più croccante e gustoso.