Il vino è da sempre presente in cene tra amici, in momenti di festa e in situazioni di relax. Le storie e i territori che caratterizzano queste bevande si riflettono nel sapore di ogni calice. Da qualche tempo, le abitudini di acquisto si sono spinte sempre di più verso il mondo digitale, che permette a tutti di ordinare con pochi clic le etichette preferite e di riceverle direttamente a casa. È cresciuto anche l'interesse verso un contenitore innovativo, il Bag in Box, pensato per proteggere e conservare il vino con comodità.
Un nuovo modo di portare il vino a casa
Tra le ragioni che spingono sempre più persone a interessarsi al Bag in Box, c'è lo sviluppo notevole dell'e-commerce. Oggi la vendita online di vino in Bag in Box soddisfa chi è alla ricerca di spedizioni sicure e confezioni pratiche. Grazie al contenitore in cartone robusto, infatti, il sacchetto interno subisce meno urti e si riduce la probabilità di danni. Allo stesso tempo, il rubinetto ermetico impedisce all'ossigeno di entrare e questo consente di mantenere il prodotto fresco anche dopo la prima apertura.
In tanti trovano che questo sistema sia in grado di risolvere uno dei problemi più comuni per chi ama il vino: aprire una bottiglia e non riuscire a finirla in breve tempo. Con il Bag in Box, basta azionare il rubinetto e versare quanto necessario, evitando di ritrovarsi con il contenuto ossidato dopo pochi giorni.
Inoltre, la confezione può essere riposta con facilità in cucina o in dispensa, senza l'impiego di spazi eccessivi. Per chi ordina online poi c'è il vantaggio di poter scegliere formati differenti in base alle abitudini di consumo, verificare le offerte e ricevere tutto a domicilio in tempi rapidi.
Le spedizioni verso Paesi lontani senza complicazioni
Il vino si muove spesso oltre i confini nazionali e la praticità del Bag in Box aiuta moltissimo in queste situazioni. Se una bottiglia di vetro richiede imballaggi speciali e un'attenzione estrema nel trasporto, il cartone del Bag in Box riduce sensibilmente i rischi di rottura. Si tratta di un elemento fondamentale quando i pacchi compiono lunghi itinerari e vengono caricati su diversi mezzi di trasporto.
Grazie alla forma compatta e alla leggerezza complessiva, si abbattono i costi di spedizione e il vino in questo contenitore innovativo è, quindi, una possibilità allettante per il consumatore finale, che riceve a casa una confezione più protetta e, con il semplice gesto di aprire il rubinetto, può godersi un assaggio in qualsiasi momento, senza perdere aromi e sapori originari.
Le origini e la struttura di questo contenitore
Il Bag in Box è stato inventato negli Stati Uniti e nasce dalla necessità di confezionare e trasportare liquidi alimentari in modo affidabile. Nel contenitore è presente una sacca in materiale poliaccoppiato, con strati di polietilene alimentare e poliestere metallizzato, a cui è termosaldato un rubinetto. Una volta riempito di vino, non entra più l'ossigeno e questo evita reazioni indesiderate.
All'esterno, la scatola protegge la sacca interna dagli sbalzi termici e dagli urti. Questa scelta consente anche di impilare più confezioni senza rischiare danni e di spedire il vino in tutta tranquillità. Nel corso del tempo, sempre più aziende vitivinicole hanno compreso il potenziale di questa soluzione, tanto che oggi il Bag in Box comprende linee di ottima qualità, destinate a chiunque apprezzi la praticità quotidiana.
Perché scegliere il Bag in Box
Uno dei motivi che rende il Bag in Box molto utilizzato è la semplicità d'uso: per versare un bicchiere di vino basta azionare il rubinetto e inclinare leggermente la confezione. Inoltre, dal punto di vista logistico, il cartone esterno assicura una maggiore resistenza a colpi o cadute accidentali rispetto al vetro.
Risulta più elevata, di conseguenza, la sicurezza durante le spedizioni e si riducono i costi e i tempi di imballaggio. Tanti consumatori sottolineano anche il risparmio economico che deriva dall'utilizzo di un solo contenitore rispetto a diverse bottiglie: meno spese di trasporto, meno vetro da smaltire e un approccio più semplice alla degustazione del vino.