Quando arriva l’estate, il vino smette di essere solo da pasto e diventa ingrediente protagonista dei cocktail più freschi, colorati e dissetanti. Magari ti è già capitato di sorseggiare uno spritz in spiaggia, ma fidati: c’è molto di più da scoprire.
Dalla Riviera alla Sicilia, passando per colline e città d’arte, ti porto a conoscere 7 cocktail a base di vino da provare quest’estate, con l’abbinamento perfetto tra sapore e location. Perché il gusto è importante, ma anche l’atmosfera in cui lo bevi fa la differenza.
Tinto de Verano sotto il sole di Gallipoli
Semplice, fresco, iconico. Il Tinto de Verano arriva dalla Spagna, ma ha conquistato i cuori anche in Italia, soprattutto nel Sud. Si prepara con vino rosso giovane e una bibita gassata tipo limonata o soda al limone. Servito con ghiaccio e una fettina d’arancia, è perfetto per l’aperitivo.
Dove berlo? A Gallipoli, seduto su una terrazza vista tramonto nel centro storico. Il mix tra l’aroma fruttato del vino e il profumo del mare è qualcosa che difficilmente dimenticherai. E poi, ammettilo: è bello sentirsi un po’ europei anche nel Salento.
Rossini, fragole e bollicine a Misano Adriatico
Il Rossini è un cocktail semplice ma sorprendente: spumante brut o prosecco e purea di fragole fresche. È dolce, frizzante, ma non stucchevole. Ottimo come aperitivo o per un dopocena romantico vista mare.
E quale miglior posto per assaggiarlo se non Misano Adriatico? Qui le serate sono vive, ma mai caotiche, e puoi trovare locali sul lungomare dove il Rossini viene servito con fragole locali e una cura speciale.
Il consiglio extra è pratico e fondamentale: per poter soggiornare e goderti un buon aperitivo o un dopocena senza timore di dover spostare l'auto ti suggerisco di fare come me: prenota un hotel a Misano Adriatico in centro o sul mare, affidandoti ad un portale local come hotel-misano.net. In questo modo non dovrai preoccuparti di guidare e potrai bere in serenità il tuo cocktail a base di vino che ti abbiamo appena suggerito.
Hugo, un classico moderno tra le vette di Merano
L’Hugo è diventato ormai uno dei simboli dell’aperitivo estivo in Italia. Nato in Alto Adige, è un’alternativa leggera al più noto spritz, preparata con vino bianco frizzante, sciroppo di fiori di sambuco, menta e soda.
A Merano, tra mercatini eleganti e scorci montani, l’Hugo ha il suo regno naturale. Sorseggiarlo in un giardino nascosto, magari con una vista sulle Alpi e l’aria fresca di fine giornata, ti fa sentire esattamente dove dovresti essere.
Sangria bianca, lo stile iberico a Palermo
La sangria bianca è la sorella più fresca e leggera della classica sangria rossa. Si prepara con vino bianco fruttato, frutta di stagione (pesche, agrumi, melone), soda o gassosa, a volte con un tocco di liquore.
Palermo, d’estate, è un vortice di sapori e profumi. Bevila in un cortile interno di un palazzo barocco, tra bouganville e lucine appese. Il gusto dolce e agrumato si sposa perfettamente con l’atmosfera un po’ decadente, un po’ viva della città. Una vera fuga dallo standard.
Spritz al rosé l’eleganza a Verona
Il rosé spritz è la versione raffinata e romantica del più noto spritz arancio. Qui il protagonista è il vino rosato frizzante, che si unisce a bitter e soda per creare un mix elegante e visivamente irresistibile.
Dove berlo? A Verona, nella città dell’amore, non puoi scegliere altro. Ordinane uno in Piazza delle Erbe, tra facciate affrescate e voci che si intrecciano, e sentirai tutta la leggerezza delle sere estive. E se ti capita di condividerlo con qualcuno che conta… ancora meglio.
Bicicletta, lo chic che non ti aspetti a Torino
Con un nome così, non può non incuriosirti. La Bicicletta è un cocktail vintage che sta tornando in voga, composto da vino bianco fermo e bitter (come il Campari), servito con ghiaccio e scorza d’arancia.
Torino, con il suo mix tra eleganza sabauda e anima creativa, è il posto perfetto per una bevuta fuori dagli schemi. Ordinane uno in un bar d’autore nel Quadrilatero Romano, magari dopo una mostra o una passeggiata lungo il Po.
Il gusto è secco, deciso, ma il risultato è sorprendentemente equilibrato. Un cocktail per chi sa cosa vuole… ma non ha bisogno di gridarlo.
Kir Royal, le bollicine francesi sul Lago di Garda
Il Kir Royal è una variazione del classico Kir, cocktail francese a base di vino bianco e crème de cassis. Nella versione Royal si usa champagne o spumante brut, per un risultato più elegante e raffinato.
Bevilo sul Lago di Garda, in uno dei tanti lounge bar tra Desenzano e Sirmione. Il contesto perfetto? Una terrazza sul lago, musica soft in sottofondo e la luce rosa del tramonto che si riflette sull’acqua. Un momento da film, che magari non costa poco… ma ne vale ogni sorso.