Diventa un vero Chef-fuoriclasse: ecco il migliore corso di formazione per chef

 

Molte persone credono di poter diventare chef da un giorno all’altro, semplicemente cucinando quanto più possibile tra le quattro mura domestiche, andando alla ricerca di ricette sempre nuove online oppure sui libri dei più grandi chef del mondo e guardando innumerevoli programmi di cucina in televisione. Coloro che credono di poter diventare chef in questo modo, vivono di false speranze. Quella dello chef è una figura professionale infatti davvero molto complessa, che necessita che molti diversi elementi si incastrino alla perfezione tra loro, una figura professionale che può nascere davvero e che ha delle speranze di fare carriera solo seguendo un buon corso di formazione. Ovviamente di corsi di formazione nel settore della ristorazione ne esistono a centinaia, ma tra le proposte più interessanti ci sentiamo in dovere di segnalare il corso chefuoriclasse di CEF – Centro Europeo di Formazione.

Questo è un corso eccellente perché non offre ai futuri chef solo la possibilità di scoprire ogni più piccolo segreto delle tecniche della cucina, ma perché garantisce ai futuri chef di comprendere appieno quale sia il loro ruolo in una cucina professionale. Uno chef deve essere in grado di realizzare i piatti secondo la tradizione, ma anche sempre con qualche piccolo accorgimento creativo ed innovativo, propendo nuovi abbinamenti che possano destare interesse negli ospiti del suo ristorante, e deve saper impiattare le sue pietanze al meglio così che sia possibile ottenere un eccellente effetto scenografico. Uno chef deve sapersi anche organizzare al meglio in cucina e deve saper sincronizzare i tempi di cottura in modo impeccabile. Deve però anche saper essere il capo della sua brigata, sapendo quindi sempre come approcciarsi al meglio con il personale della cucina ma anche con il personale di sala. Inoltre uno chef deve saper gestire anche le pratiche amministrative e burocratiche della propria cucina, deve saper gestire i soldi a disposizione, deve avere un’infarinatura di marketing così da poter fare pubblicità al meglio al suo locale e ai suoi piatti, deve saper organizzare eventi e tenere la contabilità. Certo, un giorno forse potrà anche delegare alcune di queste attività ad altri, ma solo se le conosce bene, in modo intenso, ha la possibilità di poter avere una carriera fertile, in ascesa, una carriera davvero carica di soddisfazioni. E il corso del Centro Europeo di Formazione consente di ottenere tutto questo, un corso insomma davvero completo.

Il corso chefuoriclasse di CEF è eccellente anche perché si tratta di un corso a distanza. Questo significa che il corso può essere seguito senza alcuna difficoltà anche da coloro che vanno ancora a scuola o da coloro che hanno un lavoretto part time e significa soprattutto che ognuno può studiare dal luogo che più preferisce, seguendo il proprio ritmo personale, con la possibilità insomma di dare sempre il massimo ed essere sempre concentrato. Ovviamente il corso prevede un’assistenza continua da parte del docente, così da poter fugare ogni dubbio e da poter affrontare le verifiche sempre al meglio. Inoltre il corso offre un apprendimento molto social, con la possibilità online di scambiare idee ed opinioni con gli altri corsisti e di dare il via a veri e propri dibattiti, perché alla fine solo attraverso lo scambio e la condivisione è possibile crescere, sia come figure professionali che come persone.

La  cucina messicana

Quando si parla di tradizioni culinarie una di quelle più importanti è sicuramente quella messicana, che si caratterizza per i suoi gusti intensi con una particolare predisposizione per  piatti piccanti.

La cucina del Messico offre una grande varietà di pietanze che hanno subito influenze spagnole e caraibica.

Una delle principali caratteristiche della cucina messicana e la velocità di preparazione di alcuni piatti che ne fanno un emblema delle street food.

Ad oggi il cibo messicano è tra i più esportati al mondo e questo accade anche in Italia dove è ben rappresentato da ogni ristorante messicano a Roma.

Piatti tipici della cucina messicana

Una delle principali caratteristiche della cucina messicana è  quella delle salse come ad esempio il guacamole, una particolare salsa con avocado cipolla e lime e l’enchilada fatta con peperoni, pomodoro e peperoncino.

Queste salse vengono usate per accompagnare cibi come le tortillas,un tipico antipasto messicano.

Altri importanti piatti della cucina messicana troviamo il burrito,il nachos e la fajtas e huevo ranceros.

Insalata di quinoa

Questo piatto  viene molto utilizzato da chi mangia fuori casa e contiene al suo interno numerosi ingredienti tipici della cultura culinaria messicana.

In insalata di quinoa messicana possiamo trovare: fagioli neri, mais e avocado e grazie alla nota piccante tipica messicana risulta essere un piatto molto forte al palato  ed inoltre risulta essere un piatto molto nutriente visto che quinoa è ricca di proteine

Chili messicano

Quando si parla di cibo messicano non si può non nominare il chili, sicuramente il piatto più conosciuto della tradizione del paese del centro america.

Il chili è uno stufato di carne, che può essere di maiale  o manzo, a cui vengono aggiunti  dei fagioli neri  con pomodoro e il tipico peperoncino messicano che dona al chili il suo inconfondibile sapore piccante

Fajitas  di manzo

Tra i vari piatti a base di carne troviamo anche le fajitas, delle striscie di carne di manzo che vengono saltate in padella e a cui vengono poi aggiunte varie tipi di verdure come peperoni e cipolla.

Le fajitas vengono avvolte all’interno di una tortilla, la tipica focaccia di mais fatta con la farina di mais e accompagnato dalle tipiche salse messicane come guacamole e enchilada  e  vengono serviti i fagioli neri come contorno.

Burrito

Tra i cibi più buoni della cucina messicana troviamo sicuramente il burrito, una tortilla  grigliata che viene riempita con carne di pollo o maiale a cui vengono aggiunti altri ingredienti tipici della cucina messicana come riso, fagioli e pomodori il tutto accompagnati dalle piccanti salse messicane.

Il burrito presenta molte varianti soprattutto negli Stati Uniti, dove  fa parte della tradizione culinaria del Texas.

 

Un’esplosione di gusto: la cucina messicana

 

I piatti preparati nella cucina messicana sono molto famosi per il loro tocco intenso e per la varietà dei gusti che offre, per i profumi delle numerose spezie utilizzate e, ancor di più per le allegre e colorate decorazioni con cui vengono servite. Ma le ricette messicane sono conosciute nel mondo anche perché fanno parte di una delle cucine in cui la quantità di proteine, vitamine e minerali è tra le più alte a livello globale.

La maggior parte di questi piatti proviene dalle tradizioni instaurate da Aztechi e Maya prima della scoperta dell’America e vengono preparate con ingredienti che erano tipici del luogo come ad esempio le quesadillas, che sono tortille preparate con cereali o farina e condite con formaggio fresco di Queso, carne di pollo e di maiale, hanno al loro interno il tradizionale pepe del Cile.

I colori proposti da questi piatti, che colpiscono per la loro varietà, vengono creati attraverso l’uso di una grande quantità di tipi di verdure come ad esempio i peperoni rossi e gialli, il peperoncino rosso piccante e non, i peperoni verdi, i broccoli, il cavolfiore e i ravanelli.

 

Alcune tradizioni della cucina messicana

 

Le pietanze della cucina messicana si differenziano in base alla regione di provenienza per via delle differenze climatiche che variano da regione a regione e delle differenze etniche fra gli abitanti del luogo. Ad esempio al nord si potrà gustare una cucina ricca di molte varietà di carne, mentre, nel Messico del sud-est potrete gustare una grande selezione di verdure piccanti e pollo. Ma in tutto il Messico non mancherete di trovare anche frutti di mare preparati nello stile di Veracruz e piatti dal sapore esotico, conosciuti come cucina prehispánica di comida che, come da tradizione azteca o maya, usa ingredienti particolari come ad esempio la carne di iguana o quella di serpente ma anche di cervo e scimmia fino ad arrivare all’utilizzo di alcune varietà di insetti.

 

Cucina messicana in Italia

Ma se volete provare uno dei tanti piatti tipici della cucina messicana sarà possibile trovarne di ben fatti anche in un Ristorante messicano a Roma o nella vostra città. Qui, infatti, potrete gustare preparazioni tradizionali come la salsa guacamole, a base di avocado; la fajidas, tipico street food dell’America centrale; i fagioli alla messicana, rinomati in tutto il mondo; i burritos, cioè una sorta di piadina in stile tex-mex; ma anche dolci come il dulche de leche a base di latte e i jamoncillos con latte e frutta secca.