Brindisi, un tour enogastronomico di questa bellissima terra

Uno dei territori più belli del nostro Paese, la Puglia ogni anno è meta di turisti provenienti da tutt'Italia e dal resto d'Europa. Ad attrarre tanti visitatori non solo le bellezze paesaggistiche del territorio pugliese, ma anche quelle architettoniche ed artistiche presenti. Ad arricchire ulteriormente questo già ricco patrimonio, vi è anche la squisita e rinomata enogastronomia. E tra le province che si distinguono in questo ambito, vi è senz'altro quella di Brindisi. Qui tra osterie tipiche e ristoranti a Cisternino o in altri deliziosi paesini della zona, si può scoprire e assaporare la vera gastronomia brindisina e pugliese in generale. Essa riesce ad offrire pietanze e vini di assoluta bontà, che hanno conquistato tante persone, dagli chef più prestigiosi fino ai semplici appassionati di cucina. Andiamo a scoprire quindi cosa ci riserva, a livello enogastronomico, questa terra meravigliosa.

 

Gastronomia

 

Celebri in quest'area, ma anche in tutta la regione, sono le orecchiette, ancora in diversi paesini fatti in casa come nelle più antiche tradizioni, con le cime di rape. Un piatto saporito ed apprezzatissimo. Sempre con le rape o con broccoli o ancora col ragù di carne vengono preparati i cavatelli, una sorta di fusilli più piccoli. Native dell'area tra Fasano e Cisternino sono invece le "Bombette", degli involtini di carne di maiale a cui si aggiungono formaggio e pepe. Simili sono anche gli "Gnummareddi", altri involtini di carne, ma preparati con interiora di capretto o agnello.

 

Ci si deve spostare a Ceglie Messapica invece per degustare il rinomato panino cegliese, farcito con tonno, una fetta di provolone stagionato e piccante, a cui poi si aggiunge la mortadella ed un filo d'olio. Dopo averlo degustato ci si può addolcire col tipico biscotto cegliese, un pasticcino fatto di mandorle, marmellata di limone o amarene e poi infine ricoperto di glassa di zucchero e cacao. Della zona di Fasano invece si consiglia di degustare la tipica focaccia, a cui si possono aggiungere pomodori e olive, ed eventualmente farcita con rape o cipolle.  Da non dimenticare infine anche il rinomato olio Collina di Brindisi a marchio Dop, tipico delle zone di Fasano, Cisternino e dintorni, considerato tra i migliori olii nazionali.   

 

​Vini

 

Particolari sono le specialità prodotte dai vigneti della provincia brindisina, tanto da ideare l'"Appia dei Vini", un percorso enogastronomico che unisce diversi comuni, tra cui Ostuni, Brindisi, Mesagne, Latiano e San Vito dei Normanni. E tipici proprio di queste aree sono l'Aleatico di Puglia, il Brindisi rosso e rosato e l'Ostuni, tutti vini con marchio Doc. Da non dimenticare la presenza di ottimi vigneti indigeni quali il celebratissimo Negramaro (da cui nasce l'omonimo vino) ed il Susumaniello.