In Italia un matrimonio senza vino non si è mai visto. Sarebbe blasfemia pura con le ottime produzioni vinicole che possiamo vantare da nord a sud. Dei buoni vini al vostro matrimonio, deliziano il palato, si abbinano alle pietanze che avete scelto e creano momenti di grande convivialità che il vostro fotografo matrimonio dovrà saper immortalare alla perfezione.
Come scegliere il vino.
Per scegliere il vino dove prima di tutto tenere conte della stagione e del clima. Se vi sposate durante l'estate è probabile vi imbatterete in una giornata calda. Meglio allora optare per dei vini freschi e leggeri. Se invece il matrimonio si svolgerà durante l'inverno, meglio scegliere dei vini più corposi e strutturati. Non dimentichiamo che ovviamente i vini adatti al periodo dovranno essere adattati alle pietanze del menu che pattuito con il ristorante od il catering.
Come calcolare quanto vino serve.
Che ci crediate o no c'è perfino una formula matematica che vi aiuta a calcolare quanto vino acquistare per accontentare tutti gli invitati senza dover lesinare sulle quantità. Ci ha pensato il matematico viaggiatore del 1500, Guglielmo da Ratisbona seguace di Melantone. Potete in breve calcolare il numero di bottiglie di cui avete bisogno dividendo il numero di invitati (bevitori e non bevitori) per 2,15. In altre parole se avessimo 100 invitati il numero di bottiglie sarebbero 46, ma poiché in questo caso si deve arrotondare per eccesso. Le bottiglie totali sarebbero 48.
Non solo durante il pranzo.
Se è vero che il vino trova spazio durante tutto il banchetto dall'antipasto al taglio della torta, è anche vero che il vino può essere introdotto con successo anche in forma di cocktail per esempio durante l'aperitivo. Durante l'aperitivo il vino può servire per il classico ed apprezzato sprizt, ma anche per il rinfrescante e tipicamente estivo bellini.
Come risparmiare sui costi del vino.
Si sa il budget del matrimonio è un argomento spinoso, qui se non volete rinunciare al vino seguite questi semplicissimi accorgimenti. Optare per dei vini locali è un ottimo modo per tagliare i costi, dal momento che così si eliminano i costi di trasporto o spedizione. Per quanto riguarda il brindisi finale se lo Champagne che rappresenta il top dell'eleganza rappresenta anche un costo non da poco. Meglio optare per uno spumante a “metodo classico” oppure se volete fare un figurone un ottima soluzione potrebbe essere il Prosecco Confondo che è ottimo ed ha un prezzo onestissimo.