Una tradizione vitivinicola che dura da secoli. Un territorio che riempie gli occhi e il cuore. Gli spumanti Valdobbiadene sono un’eccellenza tutta italiana riconosciuta in tutto il mondo. Dalla vendemmia eroica alla sperimentazione tecnologica, il sapore e il gusto della terra sono il filo conduttore che lega ogni bottiglia di spumante Valdobbiadene.
Dal 2019 patrimonio dell’Unesco, il territorio e le colline del Valdobbiadene non sono solo la patria natale del Prosecco. La tradizione spumantistica è altrettanto importante, tanto da ospitare da quarant’anni il Forum Spumanti d’Italia. Non a caso il comune trevigiano è inserito nel Circuito del Vino, che attraversa la nostra penisola, alla scoperta delle migliori etichette da gustare. Qui è nata la prima Scuola Enologica d’Italia, fondata nel 1876 e ancora attiva.
Spumanti Valdobbiadene: eccellenza e gusto autentico
Il Valdobbiadene è un territorio che attraversa tutti i sensi. Le uve originarie non riempiono solo il per il loro sapore caratteristico, ma conquistano per la loro autentica aroma e contraddistinguono il paesaggio. Le tinte che scandiscono lo scorrere del tempo, dalla stagione della maturazione al foliage che disegna un paesaggio da cartolina dove lo sguardo si perde nel confine fra cielo e terra. Il prodotto principale di questa terra, di questi colori, è l’uva.
Le colline di Valdobbiadene sono dominate dai caratteristici ciglioni, terrapieni su cui si snodano i filari delle viti. Qui è possibile ammirare il sistema di coltivazione Bellussera, che contrassegna in maniera unica l’estetica di questa straordinaria zona. Una disposizione a raggi che ha sostituito la classica composizione a scacchi, conservando ancora oggi la memoria della vendemmia eroica, che salvaguarda gusto e qualità. Le bottiglie di spumante Valdobbiadene sono il punto di incontro tra passato, presente e futuro. Un gusto che attraversa ogni epoca, con la garanzia di qualità data
dall’abbraccio materno delle colline.
Spumanti Foss Marai: sapore ed estetica
In questo contesto di eccellenza e di bellezza si inserisce Foss Marai. Dal 1986 il legame con il territorio e l’amore per i suoi prodotti guidano l’azienda alla ricerca della perfezione. Impegno, esperienza, ricerca hanno permesso di recuperare e riscoprire le storiche viti, dal gusto unico e inconfondibile. Una valorizzazione dell’uva in ogni fase della coltura.
Una cultura del vino che dà vita a una nuova tradizione spumantistica. Una storia che ha le sue radici ben salde lungo i terrazzamenti delle colline del Valdobbiadene.
Nascono così gli spumanti Foss Marai. La famiglia Biasiotto custodisce i valori, la ricetta e i segreti della terra, tramandate di vendemmia in vendemmia, nel corso degli anni tra generazioni. Un assortimento di spumanti italiani pregiati e di qualità, legati dall’appartenenza alle stesse colline Valdobbiadene. Uve differenti, trattate con maestria e sapienza, con amore e impegno. Dal Moscato allo Chardonnay, dal Bombino Bianco alle uve Glera, fino alle viti che vivono esclusivamente in questa zona: ogni bollicina racconta una storia, ogni bottiglia è una poesia. È l’uva che fa l’etichetta, è l’amore per la terra che crea lo spumante. Foss Marai esporta
l’eccellenza dei vigneti valdobbiadenesi senza mai tradire la tradizione, custode del sapere e dell’amore