A cosa serve l’alambicco?

A cosa serve l’alambicco?

Hai sentito parlare di alambicco? Ma cos’è? A cosa serve? Scopriamolo in questo articolo così che tu possa acquistare il migliore. L’alambicco ha una storia molto antica che risale a migliaia di anni fa, non è noto il periodo preciso in cui fu realmente inventato ma sappiamo che non è di epoca moderna e che per tutti questi anni ha condizionato il processo di distillazione di prodotti di ogni genere. In questo articolo non ti porterò a scoprire la sua storia perché in parte è ancora un mistero ma ti porterò a capire cos’è, come funziona e come sfruttarlo al meglio ma prima devi conoscere la distillazione un processo scientifico strettamente legato all’alambicco  che si può ottenere al meglio solo utilizzato il miglior alambicco in circolazione.

Che cos’è la distillazione?

La distillazione è un processo scientifico e per qualcuno un’arte che permette di realizzare prodotti unici che sono ottenuti dalla fermentazione di sostanze di vario genere. Il processo di distillazione è particolarmente conosciuto ed utilizzato in ambito alcolico, viene infatti utilizzato per realizzare diverse bevande alcoliche tra cui la grappa. Per avviare però il processo di distillazione viene utilizzato l’alambicco.

Che cos’è l’alambicco?

L’alambicco è perciò lo strumento che permette di avviare un processo di distillazione e di dare vita al prodotto, nel caso più diffuso ad una bevanda alcolica nei casi più moderni ad altri liquidi particolari come olii essenziali. Di fatti il processo di distillazione si sta applicando sempre a più prodotti, e viene perciò sperimentato su vari fronti, ciò ci permette di trovare sempre prodotti originali e nuovi sul mercato.

Ora vediamo come funziona. Prendiamo ad esempio la realizzazione di una grappa semplice senza aromi aggiuntivi. L’alambicco presenta una caldaia all’interno della quale andranno inserite le vinacce, le vinacce non sono altro che la buccia dell’uva e mosto fermentato. La caldaia viene chiusa grazie ad un tappo ermetico dal quale esce un tubo che è solito chiamarsi collo di cigno. Dentro al collo di cigno passano i vapori dell’alcol in ebollizione che devono raggiungere la serpentina. La serpentina viene raffreddata ad acqua dove i vapori generati in precedenza riassumono la forma liquida dando vita al distillato e quindi alla grappa. Questo tipo di alambicco e di processo è sicuramente il più semplice che possiamo incontrare ed è anche quello che possiamo utilizzare a livello casalingo. Vi è poi la distillazione continua che permette di utilizzare un alambicco differente che si “autoricarica continuamente” producendo un costante distillato. Questa tipologia di metodo è ovviamente utilizzato in ambiti più professionali e dove le quantità di distillato da ottenere sono elevate.

Related Post