Migliori gin 2022: anticipazioni sulla top ten

Migliori gin 2022: anticipazioni sulla top ten

Quando parliamo di gin, qual è il segreto per conoscere i migliori del 2022? Sicuramente dare un’occhiata alla top ten dedicata al mondo del gin italiano. Tutti i gin menzionati si possono trovare sullo shop Rivoldrink! Per trovare il gin più adatto all’occasione, è importante conoscere quali sono i distillati italiani. Così, si avrà la certezza di offrire a commensali o clienti un gin davvero all’altezza. Quali sono i migliori distillati a disposizione prodotti in Italia?

Migliori gin 2022 in Italia: quali sono

Le Regioni italiane offrono gusti unici. Non vale solo per l’enogastronomia o per le tradizioni in cucina. Questo concetto è valido anche per distillati e gin. Quali sono i migliori in Italia?

1. Wolfrest alba

Migliori gin 2022 del Piemonte? Di certo il Wolfrest alba! Questo gin è difficilissimo da trovare, perché nella sua ricetta c’è anche il tartufo di Alba. Il gin è arricchito con erbe aromatiche e nocciola. Per questo è noto anche come gin al tartufo bianco. Molti lo conoscono anche perché ha un lupo come simbolo.

2. Ginterior

Il Ginterior è noto tra i migliori gin in assoluto nel Friuli Venezia Giulia. È molto apprezzato da chi ama una particolare varietà, l’Old Tom Gin. Infatti, questa ne è una versione regionale. In Friuli si aromatizza con tarassaco, pesche e miele di marasca. Tipico di Trieste, ha come simbolo una donna.

3. Gin dei Sospiri

Prende il nome dal ponte che si trova a Venezia. Infatti, il gin dei Sospiri nasce sull’isola di Sant’Erasmo, nota anche come orto di Venezia. Questo distillato è aromatizzato con ginepro e una pianta molto particolare, la salicornia.

4. Taggiasco extravirgin

Il gin ligure non nasce a Genova, ma a Imperia. Si può gustare sia da solo, sia con il Negroni. In ogni caso, si abbina bene a tantissimi cocktail. Viene considerato un gin contemporaneo perché si aromatizza con le olive taggiasche e il ginepro.

5. Gin Tuono

L’Emilia-Romagna regala emozioni con il gin Tuono. Il distillato si chiama come l’azienda che lo produce lentamente. Infatti, ha una lunghissima tradizione. La ricetta originale prevede che venga realizzato a bassa temperatura. Poi, si aromatizza con oltre 15 erbe aromatiche. Tra di esse, spiccano tiglio, ginepro, camomilla e angelica. Il risultato è un’armonia di gusto. Delicato e fresco, si usa anche in estate.

6. Gin-epraio

In realtà, nella confezione si trova sotto il nome di Ginepraio. È un distillato toscano biologico. Per realizzarlo, si utilizza un antico alambicco locale. Ha un effetto balsamico, quindi è un altro tra i migliori gin che si presta a essere consumato da solo o in cocktail.

7. Aquamirabilis

Abruzzese, questo gin appartiene ai London Dry rivisitati in chiave regionale. Spicca il ginepro, ma si trovano anche l’arancia e il cedro nella ricetta. Si tratta di uno dei migliori del Sud Italia, diventato anche famoso per essere prodotto a Gubbio.

8. Passion

Nato a Nocera Inferiore nel Salernitano, il Passion è molto dolce e di colore rosa. Questo dipende dal fatto che il gin campano si realizza con il mirtillo. Questo è anche il motivo per cui ha un gusto così particolare. Si usa per stupire commensali e clienti con qualcosa di dolce.

9. Black Virgin

Questo gin proviene dalla Puglia e ha un sapore davvero forte. Il segreto di questo distillato è che si produce a San Giovanni Rotondo, nel Foggiano. Nella preparazione si usano liquirizia, cumino, pepe nero e tè.

10. Volcano Etna Dry

Il Volcano Etna Dry Gin si usa a tavola. Infatti, si gusta al posto del vino in abbinamento a piatti di pesce. Contiene l’arancia amara e la nocciola dell’Etna, che sono rarità tipiche della Sicilia. Infatti, queste piante si trovano proprio alle pendici del vulcano. Da qui deriva il nome del gin. Ha un gusto fresco e intenso, che non passa inosservato quando viene presentato a tavola. La confezione è granitica (sembra composta da blocchi di ghiaccio). Qui troneggia una V leggermente arrotondata.

Migliori gin 2022, dove trovarli

Come per le fiere del vino, anche il gin ha delle fiere dedicate sparse per l’Europa. È anche vero che non si può attendere l’evento espositivo per gustare un buon gin. Per questo, è a disposizione degli appassionati del mondo dei distillati Rivoldrink. Il rivenditore online è in grado di offrire all’ingrosso qualsiasi tipo di bevanda, gin incluso. Oltre a offrire una vasta esposizione “Migliori gin”, il rivenditore all’ingrosso è in grado di offrire a ristoratori, imprenditori di strutture ricettive o semplici amanti del gin soluzioni all’altezza delle aspettative sul proprio sito ufficiale! 

Related Post