Sacchetti di tessuto per il vino, scelta di classe e non solo: i vantaggi

Hai mai considerato di sfruttare i sacchetti di tessuto per il vino? Il packaging di questo prodotto è perfetto per il vino sotto molti aspetti: i vantaggi sono incredibili perché permettono di sposare la filosofia green e di attuare una vera e propria strategia di marketing per conquistare i clienti.

Molte delle produzioni di vino al momento mirano a sostenere l’ambiente: sono caratterizzati dalla sostenibilità, oltre che dalla promozione delle antiche tradizioni, per non perdere l’attaccamento al passato. Tra innovazione e tradizione, nasce il packaging sostenibile: il sacchetto di tessuto per vini e non solo, adatto anche ai liquori.

Sacchetti di tessuto per il vino, quali scegliere?

Come scegliere i sacchetti di tessuto? Il settore del packaging di tessuto è immenso, perché in effetti abbiamo vari materiali da sottoporre alla nostra attenzione. In genere, comunque, le caratteristiche non cambiano molto: sono resistenti, versatili e super ecologici. Apprezzati dai clienti e dai produttori, con i sacchetti di tessuto abbiamo la possibilità di offrire un packaging diverso per le bottiglie di vino. Tuttavia, le materie prime per i sacchetti di tessuto si differenziano per alcuni aspetti: abbiamo il cotone naturale, così come il lino o la fibra di canapa. Non mancano anche il bamboo, così come il velluto. Quest’ultima scelta è particolarmente perfetta per le bottiglie di vino, perché le rende sicuramente super raffinate.

Consideriamo inoltre alcuni aspetti pratici dei vari materiali: per esempio, il cotone è biodegradabile, ma è anche impermeabile e ipoallergenico. Il lino, invece, è considerato il materiale fresco e traspirante per eccellenza. La canapa è un tessuto naturale, mentre la juta offre una resistenza incredibile, ed è molto robusta.

Perché usare i sacchetti di tessuto: vantaggi

Confezionare bottiglie di liquore o vini non è una scelta semplice per i produttori, perché talvolta c’è troppa offerta sul mercato. Eppure, grazie al tessuto, possiamo semplicemente creare un prodotto ad hoc per noi. In questo caso, basta affidarsi a un’azienda seria che possa proporre dei sacchetti di tessuto confezionati e personalizzati per vini.

Non ci sono limiti alla personalizzazione: la creatività e la fantasia ovviamente giocheranno un ruolo essenziale per qualcosa di speciale e unico. Consideriamo poi i costi dei sacchetti di tessuto, che non sono per nulla proibitivi: ordinandone in quantità, si va a risparmiare nel complesso e si offrirà alla clientela il massimo della qualità. E non c’è proprio niente di meglio.

Scelta ecologica

Sottovalutare la filosofia green al momento sarebbe un grave errore, perché le abitudini di acquisto delle persone sono cambiate. C’è attenzione al design, alle materie prime, ma anche alla possibilità di fare qualcosa di concreto e di sostenere il pianeta. Pertanto, un sacchetto di tessuto può fare la differenza perché ti farebbe sposare uno dei valori più condivisi e preziosi al momento: il sostegno al pianeta. E non è affatto poco.

Design personalizzato

I sacchetti di tessuto personalizzati per vini e alcolici vanno ovviamente offerti con un design moderno, ma non solo. Oltre alla scelta del tessuto, infatti, possiamo comunque avanzare l’ipotesi di aggiungere il nostro tocco. In questo caso, abbiamo la facoltà di richiedere la presenza del logo sul sacchetto di tessuto, un motto o anche una frase carina, legata a un’occasione speciale o a una festività. I clienti saranno molto felici e saranno certamente invogliati a continuare a fare acquisti.

Spumanti Valdobbiadene: qualità italiana patrimonio dell’Unesco

Una tradizione vitivinicola che dura da secoli. Un territorio che riempie gli occhi e il cuore. Gli spumanti Valdobbiadene sono un’eccellenza tutta italiana riconosciuta in tutto il mondo. Dalla vendemmia eroica alla sperimentazione tecnologica, il sapore e il gusto della terra sono il filo conduttore che lega ogni bottiglia di spumante Valdobbiadene.

Dal 2019 patrimonio dell’Unesco, il territorio e le colline del Valdobbiadene non sono solo la patria natale del Prosecco. La tradizione spumantistica è altrettanto importante, tanto da ospitare da quarant’anni il Forum Spumanti d’Italia. Non a caso il comune trevigiano è inserito nel Circuito del Vino, che attraversa la nostra penisola, alla scoperta delle migliori etichette da gustare. Qui è nata la prima Scuola Enologica d’Italia, fondata nel 1876 e ancora attiva.

 

Spumanti Valdobbiadene: eccellenza e gusto autentico

Il Valdobbiadene è un territorio che attraversa tutti i sensi. Le uve originarie non riempiono solo il per il loro sapore caratteristico, ma conquistano per la loro autentica aroma e contraddistinguono il paesaggio. Le tinte che scandiscono lo scorrere del tempo, dalla stagione della maturazione al foliage che disegna un paesaggio da cartolina dove lo sguardo si perde nel confine fra cielo e terra. Il prodotto principale di questa terra, di questi colori, è l’uva.

Le colline di Valdobbiadene sono dominate dai caratteristici ciglioni, terrapieni su cui si snodano i filari delle viti. Qui è possibile ammirare il sistema di coltivazione Bellussera, che contrassegna in maniera unica l’estetica di questa straordinaria zona. Una disposizione a raggi che ha sostituito la classica composizione a scacchi, conservando ancora oggi la memoria della vendemmia eroica, che salvaguarda gusto e qualità. Le bottiglie di spumante Valdobbiadene sono il punto di incontro tra passato, presente e futuro. Un gusto che attraversa ogni epoca, con la garanzia di qualità data

dall’abbraccio materno delle colline.

 

Spumanti Foss Marai: sapore ed estetica

In questo contesto di eccellenza e di bellezza si inserisce Foss Marai. Dal 1986 il legame con il territorio e l’amore per i suoi prodotti guidano l’azienda alla ricerca della perfezione. Impegno, esperienza, ricerca hanno permesso di recuperare e riscoprire le storiche viti, dal gusto unico e inconfondibile. Una valorizzazione dell’uva in ogni fase della coltura.

Una cultura del vino che dà vita a una nuova tradizione spumantistica. Una storia che ha le sue radici ben salde lungo i terrazzamenti delle colline del Valdobbiadene.

Nascono così gli spumanti Foss Marai. La famiglia Biasiotto custodisce i valori, la ricetta e i segreti della terra, tramandate di vendemmia in vendemmia, nel corso degli anni tra generazioni. Un assortimento di spumanti italiani pregiati e di qualità, legati dall’appartenenza alle stesse colline Valdobbiadene. Uve differenti, trattate con maestria e sapienza, con amore e impegno. Dal Moscato allo Chardonnay, dal Bombino Bianco alle uve Glera, fino alle viti che vivono esclusivamente in questa zona: ogni bollicina racconta una storia, ogni bottiglia è una poesia. È l’uva che fa l’etichetta, è l’amore per la terra che crea lo spumante. Foss Marai esporta

l’eccellenza dei vigneti valdobbiadenesi senza mai tradire la tradizione, custode del sapere e dell’amore

Come evitare di compiere errori quando si deve scegliere il vino

Quando si deve scegliere il vino occorre sempre prestare la massima attenzione a una serie di caratteristiche che fanno in modo che la propria decisione finale possa essere definita come ottimale e in grado di offrire quel tipo di soluzione perfetta.

Ecco quali sono le diverse tipologie di criteri che occorre necessariamente valutare in maniera tale da evitare di compiere una serie di errori che potrebbero avere delle cattive ripercussioni e rendere la decisione finale molto meno piacevole del previsto.

La scelta iniziale e le pietanze che si intende servire

Quando si parla di questo genere di scelta occorre, in primo luogo, valutare adeguatamente il tipo di menù che si intende servire, in maniera tale che il risultato finale della propria decisione possa essere sinonimo di massima soddisfazione e si possano evitare delle potenziali complicanze durante la decisione che si vorrebbe adottare.

Creare anticipatamente il tipo di menù che si vuole organizzare rappresenta quindi una decisione finale che non deve essere assolutamente essere messa in secondo piano ma che, al contrario, necessita della massima attenzione in fase decisionale proprio per avere la sicurezza che il prodotto che viene acquistato possa essere realmente ottimale.

Abbinamenti ma non solo

Ovviamente quando si deve scegliere il tipo di vino che si intende acquistare e servire, come uno dei prodotti presenti sul portale online di Viniamo.it, occorre anche valutare il fattore qualità relativo al prodotto, affinché si possa rimanere totalmente soddisfatti della propria decisione finale senza compiere alcun tipo di errore.

Ecco quindi che in questo frangente occorre capire quali siano gli aspetti chiave che vanno a contraddistinguere quel tipo di prodotto in maniera tale che il successo possa essere una costante sempre presente.

L'aroma, il sapore, la colorazione e ovviamente la qualità complessiva del prodotto, bottiglia inclusa, devono essere delle caratteristiche che non bisogna mai mettere in secondo piano e che permettono a tutti gli effetti di rimanere incredibilmente soddisfatti del risultato finale che viene toccato con mano.

Ecco quindi che grazie a tutte queste prime caratteristiche il fattore soddisfazione non viene mai messo in secondo piano e anzi, si avrà la concreta occasione di entrare in possesso di un prodotto di prima qualità che viene reputato come incredibilmente piacevole e soddisfacente, senza che nascano dubbi di ogni tipo nella propria mente, ulteriore aspetto fondamentale che occorre necessariamente prendere in considerazione.

La qualità della produzione

Ovviamente occorre prendere in considerazione anche la qualità della produzione, la quale deve essere necessariamente posta ai primi livelli in maniera tale che quella sensazione di soddisfazione possa essere sempre sentita e che, di conseguenza, non si rimanga come delusi dalla qualità dello stesso prodotto e quindi poco compiaciuti delle proprie decisioni finali.

Pertanto è molto importante svolgere questo tipo di analisi in maniera che il successo possa essere realmente toccato con mano e quindi che ogni bottiglia di vino che viene acquistata possa essere reputata come incredibilmente soddisfacente e piacevole da gustare, senza che possano esserci delle potenziali complicanze gravi che rendono la situazione molto meno piacevole da sentire in prima persona.

Grazie a queste caratteristiche, dunque, la sensazione di soddisfazione che si percepisce tende a essere assai elevata e si ha la concreta opportunità di portare sulla tavola il migliore vino possibile.
Ovviamente occorre pure precisare come sia una buona prassi svolgere un'ulteriore operazione, ovvero contattare il produttore per capire se effettivamente quel vino riesce a rispecchiare perfettamente tutte le diverse esigenze espresse oppure se sarebbe meglio far ricadere la propria decisione finale su altri articoli. Ecco dunque che grazie a questo genere di aspetti si possono evitare tante delusioni talvolta pesanti.

Berlucchi, spumante di Franciacorta.

Berlucchi è una delle grandi cantine di Franciacorta, conosciuta in tutto il mondo e rappresentativa dello spumante italiano. Berlucchi è un classico delle feste ma non solo, bevuto come aperitivo e a tutto pasto durante tutto l’anno.

Fondata nel 1955 dall’incontro di Guido Berlucchi e Franco Ziliani. L’unione perfetta, quella di un benestante uomo d’affari amante della cultura e del vino ed un giovane enologo della scuola piemontese. Essi unirono le forze per dare vita ad un progetto imprenditoriale che ancora oggi traina il settore della spumantistica italiana. La cantina di Franciacorta Guido Berlucchi è sinonimo di bollicine e produce alcuni dei Franciacorta più buoni di sempre, parola di appassionato. Guido Berlucchi, nella sua prestigiosa tenuta di Palazzo Lana mise a disposizione di Franco, diplomato nella scuola enologica di Alba, la sia storica cantina.
Franco diede vita, nel 1961 al primo spumante metodo classico della Franciacorta e gli fu dato il nome di Pinot Spumante Franciacorta. Franco Ziliani, enologo molto talentuoso, negli anni seguenti affinò le tecniche con risultati eccelsi che valorizzarono tutto il territorio di Franciacorta. Alla cantina Guido Berlucchi va dato il merito di aver dato un impulso fondamentale allo sviluppo del metodo classico in Franciacorta e il successivo affermarsi della denominazione Franciacorta DOCG e del relativo consorzio di tutela.

 

Qual è il Franciacorta Berlucchi più venduto?

Il Franciacorta più venduto tra le enoteche italiane è il Franciacorta Berlucchi ’61, uno spumante di recente produzione che vuole celebrare l’anno del primo spumante della cantina: il 1961. Berlucchi ’61 è assemblato con Chardonnay al 90% ed un 10% di Pinot Nero ed è perfetto per l’aperitivo ma si può tranquillamente bere durante un pasto, in particolare con pietanze non troppo intense e strutturate. Il prezzo di Berlucchi è sempre stato un punto forte della cantina, grazie alla tecnologia in cantina e la grande estensione dei vigneti, Berlucchi riesce a contenere i costi senza rinunciare alla qualità del prodotto. Il Franciacorta Berlucchi ’61 ha un costo medio di 18 €. Del Franciacorta Berlucchi ’61 esiste anche una versione rosata, detta anche rosé. In questa la percentuale di Pinot Nero sale al 40%.

 

Franciacorta, significato e caratteristiche.

Il nome Franciacorta deriva dal latino “curtes francae”, una zona priva di dazi durante il medioevo. La zona della Franciacorta si estende dal Lago d’Iseo a nord scendendo a sud fino a Brescia. In questa zona, formata durante il ritirarsi dei ghiacciai, il terreno è particolarmente vocato per via della composizione geologica del terreno. Le colline attorno all’area creano una fitta trama tra le brezze del lago e il calore dell’estate che portano le uve coltivate a maturare in modo ottimale. La denominazione Franciacorta DOCG vede 19 comuni al suo interno estesi per oltre venti chilometri di area. I vitigni coltivati principalmente in questa zona sono Erbamat (in parte minore), Chardonnay (maggiore) e Pinot Nero.
Berlucchi è uno dei fondatori del Consorzio di Tutela della denominazione Franciacorta DOCG nel 1990.

Vini italiani in purezza: i 5 più amati e apprezzati in tutto il mondo

Sono decisi, fieri e qualche volta austeri: i vini in purezza non cedono a nessun compromesso. Dedicati ai palati dei veri intenditori, negli ultimi decenni hanno cercato la strada per stupire anche i neofiti e coloro che amano percorrere sentieri meno impervi. Il risultato? Un vero successo, come testimoniano questi 5 vini italiani che rappresentano un vero e proprio vanto nazionale.

 

Il segreto dei monovitigni

Ma cosa significa vinificare in purezza? La risposta non è semplice. Da un punto di vista strettamente tecnico, vuol dire che per produrre quel determinato vino è stato utilizzato un solo tipo di uva ma in realtà, questo termine, cela un mondo diverso, inaspettato. Il monovitigno amplifica al massimo i caratteri varietali dell’uva protagonista, li esalta senza nasconderli. È la traduzione in termini sensoriali delle caratteristiche di un determinato terroir e della mano sapiente dei viticoltori. Pensiamo, ad esempio, alla Ribolla Gialla, un vino che da solo ha il potere di comunicare al mondo l’essenza del Friuli. Il suo sorso narra del terreno nel quale cresce la vite, la ponca friulana, del clima del Collio, terroir d’elezione, ma anche dell’impegno di winemaker che hanno accettato la sfida di produrre vini in purezza.

Elegante, piacevolmente acida, dotata di quella scorrevolezza che seduce il palato: la Ribolla Gialla è un bianco di carattere e capace di mutare colore in base al tipo di vinificazione. La scuola di Oslavia ci ha insegnato che la macerazione sulle bucce e il riposo in botte regala a questa uva una piacevole colorazione che vira verso l'arancione, creando così la base per eccellenti orange wines. Senza questo passaggio invece offre una veste snella ed elegante e un colore delicato, di un bel giallo paglierino.

Tra i vari produttori in loco un posto d’onore è occupato dall'eccellente interpretazione della Ribolla in purezza che ci ha regalato Villa Vitas, una cantina storica del borgo di Strassoldo, in Friuli. Dominata dalla splendida villa settecentesca che è possibile affittare per soggiorni ed eventi, l’azienda offre un’etichetta che ci ha stupito nella degustazione per la sua veste fresca e immediata dominata dai tipici caratteri varietali che conducono il gioco senza mai prevaricare la piacevolezza della beva.

 

Il Merlot

Basta dire Merlot per evocare la malizia di un giardino fruttato, di un raggio di sole che scalda le mani e di un rosso che domina la scena con il suo profumo inconfondibile. Merito della vinificazione in purezza che gli ha permesso finalmente di esprimere la sua naturale identità. Questo vino spesso è viene utilizzato in blend con altre varietà, come nel caso del taglio bordolese. Un assemblaggio che regala senza dubbio prodotti eccellenti, come il passionale e aristocratico Bordeaux, ma è da solo che il Merlot svela tutto il suo potenziale. Un profumo fruttato di eccezionale intensità che lentamente evolve verso un tipico sentore di sottobosco e di cuoio, di tabacco e di fine cioccolato.

 

Il Sangiovese, un Supertuscan prezioso

È il vitigno più coltivato in Italia ma anche l’uva che regala vini che tutto il mondo ci invidia. Ne citiamo uno su tutti, il più blasonato ma anche il più adatto a testimoniare l’importanza della vinificazione in purezza: il Brunello di Montalcino. Il Sangiovese non fa sconti, la sua vinificazione è definita pericolosa nei documenti storici perché basta un niente, una virgola di troppo, a renderlo aceto. Va trattato con i guanti? Si, anche se forse sarebbe meglio affermare che è un rosso che deve essere lasciato da solo a guidare le danze. E non sbaglia un passo. Il risultato è un naso che diventa ostaggio di un bouquet succoso di frutti neri che evolvono rapidamente in un terreno fatto di terra, humus e funghi. Al palato l’acidità si lega con un tannino vellutato e paziente; è il re dei vini, da riporre con cura in cantina.

 

Barbera

La vinificazione in purezza ha regalato alla Barbera il posto che gli spettava di diritto nell'enologia piemontese. Oscurata dal Barolo, vino passito simbolo di festa e di aristocrazia, la barbera è il rosso che si distingue per i tratti austeri ma anche per la produzione sovrabbondante. Un tempo era considerato un vino da pasto, oggi invece, l’interpretazione da solista regala ottime etichette, veri e propri palcoscenici in cui la tenacia muscolare del sorso, ricco e nervoso, fa da contraltare a un profumo tipicamente fruttato.

 

Negroamaro

Il Negroamaro è la storia dell’identità di un terroir, di un rosso che ha percorso la strada del successo, partendo da semplice uva da taglio per i vini settentrionali e diventando nel tempo il simbolo del Salento stesso. È puro oro nero, che arde come la terra che lo nutre e come il sole che scalda i grappoli. La vinificazione in purezza accentua la veste speziata, il sottofondo dominato dalle erbe aromatiche, dal tabacco e da piacevoli sfumature di macchia mediterranea. Numerose le variazioni sul tema e anche qualche assemblaggio ben riuscito. Ma per assaporare il cuore della terra, del sole e del vento, il consiglio è soltanto uno: un calice di Negroamaro da bere vista mare!

In conclusione, la vinificazione in purezza non è soltanto una tecnica, ma un vero e proprio omaggio ad alcuni vitigni fieri, indomiti, in una parola semplicemente italiani.

Turismo sostenibile: il Trekking tra le vigne

Gli appassionati di vino amano andare alla scoperta delle vigne presenti sul territorio italiano e delle cantine più rinomate, così da potersi lasciare andare a qualche degustazione, così da vivere un’esperienza nel mondo del vino immersiva e capace di far provare emozioni intense, emozioni semplicemente meravigliose. Non tutti sanno però che è anche possibile fare trekking tra le vigne italiane! Sì, stiamo parlando proprio di quelle lunghe passeggiate immersi nella natura, a diretto contatto con il verde, passeggiate che permettono di rinvigorire il corpo e lo spirito.

 

Trekking tra le vigne, di cosa si tratta

Il trekking prevede lunghe camminate nella natura, di solito nella natura incontaminata, selvaggia, lontana da ogni elemento umano. Un abbigliamento comodo e uno zaino per un panino. Nel caso del trekking tra le vigne ovviamente le passeggiate sono di tipo completamente diverso. Non si va a camminare infatti nella natura selvaggia, ma nei vigneti insieme a coloro che li curano anno dopo anno con amore, passione, dedizione. Ovviamente alcune sessioni di trekking possono essere molto più ampie e prevedere quindi camminate anche nel territorio circostante, ma il focus è sempre sulle vigne, sulla cantina, sull'attività che lì viene portata avanti. 

Si tratta di un'esperienza immersiva nella storia e nel modo di lavorare di una cantina e nei suoi prodotti, che consente di avvicinarsi a questo mondo in modo davvero impeccabile, di viverlo non solo da vicino, ma dall’interno.

 

Trekking tra le vigne, per chi è adatto 

Questa è un'esperienza senza dubbio consigliabile per tutti gli amanti del vino e per le persone più esperte che vogliono imparare ogni più piccolo segreto dei vini che più amano degustare. Si tratta però di un'esperienza che va benissimo anche per i principianti e i meno esperti, così come per i semplici curiosi. Consente infatti di scoprire delle zone del territorio italiano che altrimenti sarebbe impossibile conoscere e consente di addentrarsi in tradizioni antichissime e in sapori che fanno parte del nostro Bel Paese. Ecco spiegato il motivo per cui sono sempre più numerosi i turisti che scelgono di vivere un’esperienza di questo tipo! 

Il trekking tra le vigne prevede molte diverse tipologie di percorsi, alcuni più semplici e brevi, altri un pochino più complessi. Proprio per questo motivo tutti possono praticare questa attività, persone allenate così come persone che invece l'allenamento fisico non sanno neanche cosa sia, adulti, bambini, ragazzi, un’attività versatile come poche altre riescono ad essere. Non è neanche necessario avere dell'abbigliamento o dell’attrezzatura tecnica. Non si tratta infatti di camminate che comportano particolari difficoltà. Basta indossare delle buone calzature da trekking e abbinarci delle calze termiche per piedi freddi e il gioco è fatto. Questo tipo di escursione non richiede grande attrezzatura tecnica nè grossa esperienza essendo tracciati sempre vicino ad abitati o cantine. 

 

Non solo trekking, anche degustazioni ovviamente

Dopo aver visitato le vigne e il territorio circostante, dopo aver visto le persone che lavorano in quella cantina e il modo di portare avanti l’attività, dopo aver scoperto tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, arriva ovviamente il momento della degustazione. Sì, il trekking tra le vigne finisce sempre con una bella degustazione in cantina, di solito compresa nel prezzo ovviamente. È semplicemente meraviglioso degustare un eccellente prodotto Made in Italy dopo una bella passeggiata, quasi una sorta di premio per le fatiche che sono state fatte durante il cammino!

Imbottigliamento vino: i consigli professionali per non sbagliare

L'imbottigliamento è una delle fasi più importanti nella produzione del vino. Ma qual è il modo corretto per eseguirlo? In quest'articolo risponderemo proprio a questa domanda, partendo da che cos'è nello specifico l'imbottigliamento e proseguendo con dei consigli utili per eseguirla nel modo corretto.

Che cos'è l'imbottigliamento e le sue fasi preliminari

Come già detto nell'introduzione, l'imbottigliamento è uno dei processi fondamentali nella produzione del vino. Questo perché è il primo processo in cui si può vedere il frutto della fermentazione del vino, durato per minimo un mese. Inoltre, questo processo molto importante è irreversibile, poiché una volta imbottigliato il prodotto, non si potrà più intervenire se dovessero nascere dei problemi durante il suo successivo "riposo".

Prima che il vino venga imbottigliato però, vi sono delle importanti fasi preliminari da eseguire.

Per prima cosa bisogna analizzare il prodotto, in modo da valutare se è avvenuta una corretta fermentazione. In questa analisi vengono, infatti, analizzati il contenuto alcolico, l'acidità totale e volatile e la concentrazione di alcune sostanze quali il ferro, il rame, i lieviti e alcune proteine.

La fase successiva è quella della filtrazione del prodotto, che avviene per eliminare tutti i depositi e per garantire una maggiore limpidezza del vino. Inoltre, viene fatta anche per eliminare alcune proteine e alcuni lieviti che sono troppo concentrati.

Come avviene l’Imbottigliamento del vino

Il processo di imbottigliamento del vino inizia con la scelta delle bottiglie e del loro lavaggio, un momento molto importante in quanto le bottiglie devono essere sterili, in modo da poter contenere correttamente il vino non facendolo andare a male.

Una volta fatto questo si può passare al travaso del vino nelle bottiglie perfettamente pulite e sterilizzate. Generalmente, questo processo avviene partendo dalla botte di vino che viene posizionata in alto e facendo passare attraverso di essa un tubo di plastica, che faciliterà per l'appunto il travaso.

Una volta finita questa procedura, si passa alla fase seguente, ovvero quella di tappatura delle bottiglie. Questa procedura può sembrare molto banale, ma in realtà non lo è affatto; va eseguita molto scrupolosamente per scongiurare qualsiasi problema, come per esempio l'ossidazione del vino.

Una volta imbottigliare e tappate, le bottiglie di vino possono essere conservate in un luogo fresco, senza luci e senza odori, nel quale potranno affinarsi prima di essere stappate.

Alcuni consigli dei professionisti

Per eseguire un corretto imbottigliamento anche a casa, ecco dei pratici consigli che i professionisti di questo settore usano per ottenere un buon prodotto.

I consigli dei professionisti sono:

  • scegliere la tipologia corretta di bottiglia: a seconda del vino che vogliamo produrre, vi sono delle bottiglie adatte ad ogni tipologia. Generalmente possiamo distinguere tre tipologie di bottiglie: quella emiliana, quella bordolese e il bottiglione. La prima bottiglia viene consigliata per dei vini mossi, a differenza della seconda che viene consigliata per più tipologie di vini poiché ha una spalla larga per trattenere i sedimenti e perché è molto leggera. Infine, il bottiglione viene consigliato per i vini che vengono consumati in grande quantità. Generalmente supera il litro e mezzo di capacità. Tra l’altro, bisogna tenere in considerazione il colore del vetro della bottiglia. Difatti, per i vini rossi viene consigliata una bottiglia del vetro verde o marrone, mentre per i vini rosati e bianchi, una con un vetro di colore verde o bianco;
  • scegliere la tipologia del tappo: come già detto nel paragrafo precedente, il tappo svolge un ruolo cruciale poiché previene l'ossidazione del vino all'interno della bottiglia. Esistono quattro tipologie di tappi: quello sintetico, quello di sughero, quello a vite e quello in vetro. Nel primo caso, esso viene utilizzato per i vini che non hanno bisogno di un lungo invecchiamento, a differenza di quelli di sughero che permettono una lenta ossigenazione dei vini più invecchiati e pregiati. Questa tipologia di tappo però può sgretolarsi molto facilmente e in alcuni casi può dare anche una sensazione sgradevole al vino. Per quanto riguarda quelli a vite venivano utilizzati molto in passato per il loro costo molto basso, ma ora sono poco utilizzati. Infine, i tappi in vetro vengono considerati i migliori poiché sono sterili ed ecologici, ma hanno dei costi molto elevati;
  • scegliere un buon momento per imbottigliare: per ottenere un buon vino, è necessario scegliere anche un buon momento per imbottigliarlo. Generalmente bisogna scegliere un periodo in cui il clima è mite, magari evitando i giorni in cui piove, in cui c’è molto vento o troppo sole, in quanto potrebbero alterare le caratteristiche del vino.

Bisogna ricordare che questa operazione va sempre eseguita in ambienti chiusi.

Quindi, l'imbottigliamento è un processo molto importante che può alterare le caratteristiche del vino se viene mal eseguito. È bene dunque seguire sempre i consigli degli esperti del settore.

Breve guida all’Amarone delle Valpolicella

Che cos'è l'Amarone

L'Amarone, vino rosso DOCG tipico della Valpolicella, in provincia di Verona, è un vino passito. Già su questa affermazione i non esperti rimangono un po' sbalorditi – come un vino passito? Ma non sono dolci i passiti?-.  No, l'utilizzo del termine passito significa solamente che le uve sono state appassite, disidratandosi e concentrando gli zuccheri. Questi zuccheri poi possono essere completamente trasformati in alcol attraverso la fermentazione alcolica, dando origine a un vino passito secco, come l'Amarone, che proprio per l'alta concentrazione di zuccheri presenti nel mosto possiede un'alta gradazione alcolica.  

 

Vitigni destinati alla produzione dell'Amarone

I vitigni tradizionali con cui viene ottenuto il vino Amarone sono la sacra triade: Corvina, Corvinone e Rondinella, spesso viene utilizzata anche la Molinara. Più precisamente, citando il disciplinare, l'Amarone può essere ottenuto attraverso la vinificazione dei seguenti vitigni:

  • Corvina, dal 45% al 95 %;
  • Corvinone, che può sostituire il precedente nella misura massima del 50%;
  • Rondinella, dal 5% al 30 %;
  • Altri vitigni a bacca rossa non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona fino ad un massimo del 15% con un limite del 10% per ogni singolo vitigno;
  • Altri vitigni classificati autoctoni italiani, a bacca rossa, ammessi alla coltivazione per la Provincia di Verona per il 10% totale.

 

Perché si chiama così

Secondo la vulgata l'Amarone venne chiamato così per distinguerlo dal dolce Recioto, anche questo un vino passito ma per l'appunto dolce, poiché gli zuccheri del mosto, concentrati attraverso l'appassimento dell'uva, non vengono tutti trasformati in alcol ma rimangono come residuo zuccherino.  

 

Breve storia

Si narra che l'Amarone sia nato per sbaglio proprio dal più antico Recioto, una sorda di serendipity enologica. In pratica il Recioto, dimenticato in una botte, proseguì la fermentazione fino a diventare Amarone, mentre solitamente (come oggi) la fermentazione veniva bloccata attraverso l'abbassamento della temperatura del liquido e la conseguente inibizione dell'opera dei lieviti: responsabili della trasformazione degli zuccheri in alcol.  

 

Caratteristiche

L'Amarone è un vino dall'alto grado alcolico, per le motivazioni appena riportate e relative all'appassimento delle uve da cui si ottiene; è anche un vino molto particolare in quanto coniuga la freschezza dei vitigni d'origine e la ridotta presenza di tannini con le morbidezze gustative date dall'alcol e i polialcoli come la glicerina. Le sfumature odorose dei prodotti ben fatti sono interminabili, intense e nette,  lasciano presagire ad assaggi memorabili con persistenze retro-olfattive lunghissime giocate sui frutti e le spezie.  

 

Degustazione

Per degustare al meglio un Amarone occorrerà aprirlo qualche ora prima e magari utilizzare un decanter versandone la metà: potrai divertirti a comparare l'Amarone rimasto in bottiglia con quello soggetto ad una maggiore ossigenazione ad opera del decanter. I calici da utilizzare sono quelli ampi da vini rossi "nobili", se sei indeciso qui trovi una guida sui calici da vino.

 

Prezzi

L'Amarone, soprattutto se di buona qualità, è un vino notoriamente costoso a causa delle tecnica produttiva dell'appassimento che genera una quantità di prodotto di molto inferiore rispetto alle vinificazioni "tradizionali". Il prezzo come sempre lo fa soprattutto il mercato ed essendo l'Amarone un prodotto molto apprezzato, sia in Italia che all'estero, questo incide sulle sue quotazioni. Generalizzando puoi cominciare ad acquistare un buon Amarone intorno ai 30/35 euro, per giungere fino ai 3/400 euro delle etichette più blasonate.  

 

Quali sono i migliori

Il mondo dell'Amarone è in continua evoluzione e in Valpolicella ci sono moltissime realtà valide, quindi sarebbe quasi scorretto assegnare il giudizio di "miglior Amarone" e lungi da noi arrogarcene il diritto. Possiamo tuttavia rispondere alla domanda citando i due produttori più iconici: quelli che, per intenderci, generano sempre la calca ai banchi d'assaggio: parliamo delle memorabili cantine intitolate ai celebri Romano Dal Forno e Giuseppe Quintarelli.  

 

Abbinamenti

L'Amarone è un vino che viene spesso indicato come vino da meditazione, quindi da bere da solo, concentrandosi sulle mille sfumature gusto-olfattive che riesce ad esprimere. Se vogliamo abbinarlo a dei cibi dovremo rispettare il criterio della pari-struttura e quindi affiancare preparazioni elaborate a base di carni rosse: come gli stracotti, i brasati e i filetti in crosta. Grandi soddisfazioni dà anche l'abbinamento con formaggi dalla forte aromaticità e persistenza gustativa: il taleggio, il pecorino di Pienza, il formaggio di Fossa, il Castelmagno, il Bitto e gli altri innumerevoli prodotti dell'eccellenza casearia nostrane e d'oltralpe.  

Vini, cosa bere durante la stagione estiva

Come scegliere i vini che più si adattano alle alte temperature

Mettere un cubetto di ghiaccio in un bicchiere di vino rosso è una pratica che vale la pena evitare, se possibile. Tuttavia se il vino da gustare è troppo caldo, mettere il ghiaccio sarà il male minore.

Questo perché non appena un vino rosso viene consumato troppo caldo, diventa impossibile percepire correttamente i sapori del vino ed i suoi aromi diventano più vapori che profumo.

D’altra parte, il tannino nei rossi di solito ha un sapore strano, duro o brutto se il vino è raffreddato in modo troppo aggressivo.

Per scoprire il vino rosso che più si adatta alla stagione estiva, su vinum una vasta scelta di vini, adatti anche durante le alte temperature.

Generalmente i vini rossi in estate funzionano, non tutti ma molti sì, tra questi il Pinot nero. Il fruttato, è perfetto in estate, rossi freschi, croccanti, aromatici e più leggeri da bere in estate, vini che evitano le evidenti influenze del legno e le pesanti strutture tanniche. Le miscele rosse aromatiche che fingono di essere Pinot nero tendono ad essere in alta rotazione nei mesi estivi. Pinot nero, Barbera e altre varietà rosse italiane al clima caldo, insieme a rosa, rosso frizzante e esempi più chiari o fruttati sono perfetti da bere durante le sere d’estate.

 

Vino rosso fresco sì, ma con moderazione

Ci sono diverse componenti nell'arte della degustazione del vino che interagiscono sul palato e contribuiscono all'equilibrio di come si percepisce il vino in bocca: gli acidi nel vino, l'alcol, i sali minerali, la glicerina e quando si parla di vino rosso, i tannini. Tutte queste componenti possono essere percepite con un impatto accentuato o ridotto in base alla temperatura del vino al momento della degustazione.

I tannini che normalmente esistono nel vino rosso, ad esempio, aumentano il senso di astringenza e amaro alle basse temperature. Questo è il motivo principale per cui si bevono i vini rossi a temperature più elevate rispetto a vini bianchi che non contengono tannini.

Un vino degustato a temperature troppo elevate risulterà parimenti sbilanciato per quanto riguarda l'alcol, che sarà accentuato in concomitanza con la percezione degli elementi morbidi quali la glicerina. Oltre a questi elementi modificati, è anche una questione di desiderio di bere qualcosa di fresco piuttosto che caldo, poiché una bevanda tiepida si sente meno piacevole quando fa caldo.

 

 

Come rinfrescare il vino rosso

Con i termometri specifici per alcol è facile misurare la temperatura del vino; basta versarne un po’ in un bicchiere e misurare la temperatura con il termometro. La cantinetta è un frigorifero specifico per la corretta conservazione del vino, il migliore di tutti gli elettrodomestici. All’interno la temperatura interna può essere impostata a 18 °C, temperatura ideale per i vini rossi. Questo apparecchio è molto utile e permette di degustare il vino alla giusta temperatura, oltre a preservare le bottiglie nel tempo. Per chi non ha la cantinetta può sempre optare per il classico frigorifero: mettere la bottiglia per un'ora o per più tempo se è molto caldo e ottenere comunque la temperatura di raffreddamento ottimale.

Per raffreddare il nostro vino ancora più velocemente basta mettere la bottiglia nel secchiello del ghiaccio che normalmente è riservato ai vini bianchi e lasciarla raffreddare per 5 o 10 minuti. L'acqua fredda riesce a raffreddare la bottiglia di vino più velocemente dell'aria fredda in un frigorifero e questo consente di raggiungere in breve tempo la temperatura ideale.

Accordini Igino e la leggenda della nascita dell’amarone

Durante il lock-down le persone si sono trovate improvvisamente chiuse in casa e questo ha scosso non poche persone.

In particolare, sono mancate le abitudini di socialità come aperitivi, degustazione enogastronomiche provocando un po’ di stress per tutti.

Non solo le persone comuni ma anche le aziende hanno sofferto questo momento di impossibilità di portare avanti le attività lavorative ai ritmi normali.

Così nel mondo del vino si sono verificati dei cambiamenti dovuti all’economia che rallenta, i locali che non potevano più vendere il vino ai propri clienti, le disposizioni dei decreti che hanno limitato le attività produttive e quindi non hanno permesso i lavoratori di continuare a produrre presso le aziende agricole e le cantine di vino.

Esportare vino non è stato più tanto facile anche grazie alle recenti politiche protezionistiche messe in atto dal continente americano ed altri stati.

Così se prima gustarsi un bicchiere di vino Amarone in una cantina era normale e quasi banale, ad oggi è diventata un’esperienza di lusso e molto desiderata.

bottiglie-amarone

A testimonianza di ciò Guido Accordini della cantina Accordini Igino, situata in San Pietro di Carignano nel veronese, ha aperto di nuovo al pubblico per ritornare ad una normalità piena di gusto.

La cantina, come descritto nella pagina web di Accordini Igino su Trip Advisor, propone uniche esperienze di degustazioni con itinerari legati alla cultura ed i sapori veneti.

La degustazione è guidata dal team di sommelier e cuochi in un ambiente rinnovato, elegante ed accogliente visibile anche nelle immagini dell’account Pinterest Accordini Igino.

La cantina fa parte dell’azienda agricola famosa per la produzione, tra le altre cose, di Accordini Igino Amarone della Valpolicella.

Chi è alla guida di tutto questa gioia per i 5 sensi?

Guido Accordini, imprenditore agricolo ed enologo aziendale esperto di tutti i vini veneti, specialmente di Amarone della Valpolicella.

L’amarone è diventato per Guido una passione, come per il padre Igino Accordini, a testimonianza l’intervista video in occasione del festeggiamento della bottiglia Golfina (un Lugana), mentre racconta la storia affascinante della nascita dell’Amarone.

La storia del vino Amarone

L’Amarone è un vino rosso passito secco che viene prodotto solo in una particolare zona del Nord Italia: la Valpolicella, in provincia di Verona.

Il nome di questo particolare vino deriva dalla parola “amaro”, utilizzata di fatto per distinguerlo dal vino da cui ebbe origine: il dolce Recioto della Valpolicella.

Nella primavera del 1936, il capo-cantina di Villa Mosconi (sede della Cantina Sociale Valpolicella) Adelino Lucchese, assaggiando il Recioto Amaro da un fusto quasi dimenticato esclamò: “Questo non è un amaro, è un Amarone!”

La parola divenne immediatamente la denominazione ufficiale. Ma cosa era successo esattamente?

Di fatto il Recioto dolce, dimenticato in una botte isolata, aveva continuato a fermentare e gli zuccheri si erano trasformati in alcol, fino a diventare secco e perdendo la classica dolcezza.

Venne ufficialmente commercializzato nel 1953, da parte della cantina Bolla, ottenendo subito un grandissimo successo tra gli appassionati.

Come viene prodotto il vino Amarone

vino-verona

L’Amarone è uno dei vini più apprezzati della Valpolicella. È perfettamente riconoscibile dal tipico colore granato intenso e da un profumo speziato di frutta sotto spirito e di liquerizia.

Le sue caratteristiche dipendono direttamente da un processo produttivo unico e particolare.

La vite viene allevata per tutto il tempo con il sistema della pergola veronese e dura cinque mesi di appassimento lento in fruttaio. Subito dopo avviene la vinificazione a caldo; un processo lungo, che può durare anche due mesi.

Il processo termina con la raffinazione in tonneau per un anno intero, al termine del quale il vino viene posto in acciaio fino all’imbottigliamento.

Una particolare postilla merita l’Amarone Riserva. Questo particolare tipo di Amarone viene prodotto solo in particolari annate e, di conseguenza, la tiratura del vino stesso è molto limitata.

Il processo di lavorazione è leggermente differente rispetto all’Amarone tradizionale. La raffinazione in tonneau, infatti, dura fino a due anni invece che solo dodici mesi.